Docente

Prof. Alessandro Dani

Sede

Tor Vergata

Modalità
di svolgimento
della prova

Esame orale (non sono previsti esoneri).

Semestre

II semestre

Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi

Il corso si propone di far conoscere gli aspetti salienti e generali della storia giuridica nei territori italiani, con raffronti al contesto europeo, dal Medioevo alla Restaurazione, con particolare riguardo alle fonti del diritto, alle forme organizzative dei pubblici poteri, ai principali istituti del diritto civile, al processo e al diritto penale.

Il corso cercherà soprattutto di mettere a fuoco i tratti caratterizzanti dell’esperienza giuridica in connessione con i grandi temi della storia sociale e con i profili del diritto vigente che maggiormente sollecitano una riflessione storica.

Sarà proposto, per quanto possibile, un approccio diretto alle fonti al fine di stimolare le capacità esegetiche e critiche degli studenti. Le lezioni sono svolte con il sussidio di proiezioni di schemi riassuntivi, documenti, carte geografiche, testimonianze iconografiche, allo scopo di offrire un approccio più vivace e immediato ai temi trattati.

Programma

Saranno illustrate in forma sintetica le principali questioni storiografiche e metodologiche relative alla materia, approfondendo gli aspetti di maggiore rilievo. In particolare saranno trattati i seguenti temi: il contesto istituzionale del tardo Impero romano; l’Impero e la Chiesa; i Regni romano-barbarici; la compilazione di Giustiniano; i caratteri salienti del diritto tradizionale delle popolazioni germaniche; il diritto e l’ordinamento pubblico del Regno longobardo; la legislazione dei Franchi e la formazione del Sacro Romano Impero; la consuetudine come fonte del diritto; i feudi; le signorie territoriali; la rinascita degli studi giuridici e la scuola dei Glossatori; l’ordinamento della Chiesa e lo sviluppo del diritto canonico; il modello organizzativo dei Comuni; la cittadinanza; gli statuti dei Comuni e delle corporazioni; il rapporto tra ius proprium e ius commune; il dominio fondiario e gli altri diritti reali; i contratti agrari; i beni comuni; lo ius mercatorum; il processo e il diritto penale nel tardo Medioevo; la diffusione del diritto romano in Europa; l’Umanesimo giuridico; il Giusnaturalismo; le strutture istituzionali degli Stati italiani e il sistema delle fonti del diritto nei secoli XVI-XVII; la sovranità; il tardo diritto comune e i suoi aspetti critici; l’Inquisizione; gli aspetti della repressione penale in epoca moderna; l’Illuminismo giuridico e le riforme settecentesche; la Rivoluzione francese; il costituzionalismo del Settecento; la codificazione napoleonica; i codici del periodo della Restaurazione; lo Statuto albertino.

 

Testi consigliati

1) M. Ascheri, Il diritto dal Tardo Impero romano all’Alto Medioevo, estratto da M. Ascheri, Introduzione storica al diritto medievale, Torino, Giappichelli, 2007
2) A.  Campitelli, Europeenses. Presupposti storici e genesi del diritto comune, Bari, Cacucci, 1994
3) M. R. Di Simone,  Istituzioni e fonti normative in Italia dall’antico regime al fascismo Torino, Giappichelli,  2007 (pagine 1- 262)

OPPURE:
1) G. Diurni, Aspirazioni di giuridicità del Medioevo d’Italia, Torino, Giappichelli, 2011
2)M. R. Di SimoneIstituzioni e fonti normative in Italia dall’antico regime al fascismo Torino, Giappichelli,  2007 (pagine 1- 262)

Altre informazioni

Per gli studenti frequentanti è prevista la sostituzione di parti dei manuali sopra indicati con alcune letture di approfondimento di temi affrontati a lezione. Agli studenti frequentanti saranno forniti di volta in volta anche i files PDF delle diapositive mostrate a lezione e links a documentari e conferenze su argomenti collegati a quelli trattati. Altri aspetti organizzativi del corso saranno illustrati nella lezione iniziale e pubblicizzati su Didattica Web.

Propedeuticità

Istituzioni di diritto romano