Master
Dottorati
Scuola di Specializzazione per le professioni legali
In evidenza
Lingua Cinese A1
Si informano gli studenti che le lezioni del corso di Lingua Cinese A1 si svolgeranno tutti i giovedì e venerdì, dal 16 ottobre al 4 dicembre, nella fascia oraria 9:00–12:00, presso la Facoltà di Scienze, aula 2 PP2.
Per l’immatricolazione al primo anno a un Corso di Laurea del Dipartimento di Giurisprudenza è obbligatorio sostenere un TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE.
Tale test non è selettivo e non preclude la possibilità di immatricolarsi, ma servirà a verificare il possesso delle conoscenze di base indispensabili e a evidenziare eventuali carenze formative da colmare.è stato
Si comunica che sul sito del corso di laurea in Giurisprudenza, nella sezione avvisi, è stato pubblicato l’avviso relativo all’attivazione nel 1° semestre 2025-2026 di corsi integrativi in lingua straniera utili al conseguimento dell’idoneità da 3 CFU
Dopo aver compilato l’iscrizione, si prega di inviare una mail alla dott.ssa Simona Livoli, la quale potrà tener traccia delle studentesse e degli studenti iscritti all’attività di formazione tutor universitari.
I laboratori di orientamento, tenuti dai docenti del Dipartimento, sono attività di supporto per lo sviluppo del metodo di studio e di competenze trasversali ai singoli insegnamenti. Affiancano lo studio nella preparazione degli esami, specie per le materie del primo anno, consolidando il metodo di sudio, e preparano all’uso di strumenti essenziali nella vita dello studente. Gli incontri si svolgono: – nella sede didattica di Tor Vergata presso lo spazio di co-working, stanza D.1.10 – edificio D, in via Cracovia 50; – nella sede didattica del Foro Italico presso l’edificio SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione) in via dei Robilant, 11.
Per prenotare la partecipazione inviare alla dott.ssa Simona Livoli (Referente dell’Ufficio Tutorato, Tirocini e Placement) una e-mail al seguente indirizzo: livoli@juris.uniroma2.it.
– Come si prepara un esame orale prof.ssa Benedetta Sirgiovanni martedì 28 ottobre 2025 ore 14.30-15.30 (sede Foro Italico) mercoledì 5 novembre 2025 ore 12.00-13.00 (sede Tor Vergata)
– Lo studio dei manuali prof.ssa Carla Solinas martedì 18 novembre 2025 ore 10.30-11.30 (sede Tor Vergata) giovedì 27 novembre 2025 ore 10.00-11.00 (sede Foro Italico)
– I software di videoscrittura
– Come si scrive la tesi di laurea: le tappe fondamentali per la preparazione dell’esame finale
anno accademico 2025-2026 I laboratori didattici, tenuti da docenti, sono attività di supporto per la preparazione dell’esame e riguardano in particolare le materie del primo anno di corso. Gli incontri si svolgono nella sede di Tor Vergata presso lo spazio di co-working,stanza D.1.10 – edificio D in via Cracovia 50.
Per prenotare la partecipazione inviare una e-mail alla dott.ssa Simona Livoli livoli@juris.uniroma2.it
– Come preparare la prova scritta di Economia Politica dott. Luca Vitali – mercoledì 10 dicembre 2025 ore 10.00-11.00 (sede Tor Vergata)
– Laboratorio di Istituzioni di diritto privato Lo studio del diritto privato, come affrontare la preparazione all’esame. prof. Vincenzo Ricciuto
-Laboratorio di Istituzioni di diritto romano prof. Giovanni Finazzi
A partire dal 21 luglio p.v. si apriranno le iscrizioni ai Corsi di lingua italiana a stranieri del CLICI – Centro di Lingua e Cultura Italiana – per il I semestre dell’a.a. 2025-2026.
I corsi del prossimo semestre, che si svolgeranno dal 13 ottobre al 19 dicembre 2025, saranno erogati in presenza e/o a distanza in base alla disponibilità delle aule e al numero di studenti partecipanti. Si ricorda che per gli studenti stranieri iscritti a qualunque corso di studi erogato dal nostro Ateneo i corsi CLICI sono gratuiti. Tutte le indicazioni necessarie all’iscrizione sono disponibili, in italiano e in inglese, sul sito del CLICI http://clici.uniroma2.it.
Da giovedì 19 settembre e fino a domenica 6 ottobre c.a., è possibile iscriversi al terzo turno 2024 dei corsi di lingua online sulla piattaforma goFLUENT. Il modulo di iscrizione è disponibile al seguente link: https://www-2022.cla.uniroma2.it/10047-2/ nella sezione “Come iscriversi”.
BANDO annuale DI CONCORSO ERASMUS+ STUDENT TRAINEESHIP a.a.2024-2025
Per l’assegnazione di 80 borse di mobilità Erasmus+ Traineeship della durata di 4 mesi ciascuna da svolgersi in uno dei Paesi Aderenti e Paesi Partner del Programma, destinate agli studenti regolarmente iscritti presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, di cui 10 borse destinate a tirocini erasmus+ nei Paesi Extra UE.
La domanda online sarà disponibile a partire dalle date di seguito elencate ed entro e non oltre le ore 12,00 di ogni scadenza indicata:
-Prima scadenza: dal 19.03.2024 alle ore 12,00 del 06.05.2024 (per partenze da Giugno 2024 a Settembre 2024): per N.25 borse di mobilità erasmus traineeship,
-Seconda scadenza: dal 03.09.2024 alle ore 12,00 del 17.10.2024 (per partenze da Ottobre 2024 a Gennaio 2025): per N.25 borse di mobilità erasmus traineeship,
-Terza scadenza: dal 09.01.2025 alle ore 12,00 del 18.02.2025 (per partenze da Febbraio 2025): per N.30 borse di mobilità erasmus traineeship.
Le borse verranno erogate sino ad esaurimento delle mensilità previste, ad ogni scadenza verrà aggiornato il numero delle mensilità a disposizione per le candidature successive.
Saranno considerate nulle le candidature i cui dati risultino incompleti o non veritieri.
TUTTE LE ATTIVITÀ DI TIROCINIO DOVRANNO COMUNQUE CONCLUDERSI IMPROROGABILMENTE ENTRO IL 31 LUGLIO 2025.
Il 27 giugno si terrà l’incontro di consultazione con il sistema socio-economico e le parti interessate alle ore 13.30, coordinato dalla prof.ssa Maria Floriana Cursi, per istituire un nuovo corso di laurea triennale nella classe delle lauree L-14 (Scienze dei servizi giuridici), in modalità integralmente a distanza, denominato “Diritto, innovazione tecnologica e sostenibilità“.
Il CLA informa che da mercoledì 10 settembre a mercoledì 24 ottobre sono aperte le iscrizioni al secondo turno 2025/2026 dei corsi di lingua in autoapprendimento sulla piattaforma goFluent. I moduli sono reperibili al seguente link https://www-2022.cla.uniroma2.it/10047-2/. Per ogni informazione e/o chiarimento