COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
SEZIONE DI DIRITTO PUBBLICO
- VV., Scritti in memoria di Pietro Gismondi – Vol. I (1987) – Vol. II (1991) – Vol. III (1988).
- LEANZA U. (a cura di), Il regime giuridico internazionale del mare Mediterraneo (1987).
- LEANZA U. (a cura di), Costituzione dello Stato e norme internazionali(1988).
- PEZZINI B., Il Bundersrat della Germania Federale(1990).
- LILLO P., Concordato, ‹‹accordi›› e ‹‹intese›› tra lo Stato e la Chiesa cattolica(1990).
- LILLO P., L’adattamento dell’ordinamento interno al “diritto pattizio” (1992).
- MANGIAMELI S., Le materie di competenza regionale(1992).
SEZIONI DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE
- CARRATTA A., Il principio della non contestazione nel processo civile(1995).
- LENER R., Forma contrattuale e tutela del contraente “non qualificato” nel mercato finanziario(1996).
- MASSA FELSANI F., Contributo all’analisi del know-how(1997).
- FIGA’-TALAMANCA G., Bilanci e organizzazione dei poteri dispositivi sul patrimonio sociale(1997).
- MORACE PINELLI A., La crisi coniugale tra separazione e divorzio(2001).
SEZIONE DI STORIA E TEORIA DEL DIRITTO
- CARDILLI R., L’obbligazione di ‹‹praestare›› e la responsabilità contrattuale in diritto romano (Il sec.a.C. – Il sec. d.C.) (1995).
- PETRUCCI A., Il trionfo nella storia costituzionale romana dagli inizi della repubblica ad Augusto(1996).
- BAUZON S., Il mestiere del giurista. Il diritto politico nella prospettiva di Michel Villey (2001).
- SACCOCCIO A., Si certum petetur. Dalla condiciodei veteres alle condictiones giustinianee (2002).
- VINCI M., Fines regere. Il regolamento dei confini dall’età arcaica a Giustiniano (2004).
- BIANCHI P., Iura-leges. Un’apparente questione terminologica della tarda antichità. Storiografia estoria (2007).
- ZHANG L., Contratti innominati nel diritto romano. Impostazioni di Labeone e di Aristone (2007).
- CALORE E., Actio quod metus causa. Tutela della vittima e azione in rem scripta(2011).
NUOVA SERIE
- ROSSI E. (a cura di), I mercati monetari finanziari in Italia fra internalizzazione e controllo (1998).
- ROTA R., Gli interessi diffusi nell’azione della pubblica amministrazione(1998).
- VV., Scritti in onore di Serio Galeotti– Tomo I-II (1998).
- MOROZZO DELLA ROCCA P., Gratuità, liberalità e solidarietà. Contributo allo studio della prestazione non onerosa (1998).
- XERRI SALAMONE A., L’ordinamento giuridico dei porti italiani(1998).
- PUGLIESE F.P. (a cura di), La legge sul procedimento amministrativo. Legge 7 agosto 1990 n. 241 – Prospettive di alcuni istituti (1999).
- MASINI S., Ambiente, agricoltura e governo del territorio. Contributo ad uno studio sulla riforma delle autonomie locali (2000).
- GIACOBBE E., Brokeraggio e tipo contrattuale(2001).
- D’AGOSTINO F. (a cura di), Il corpo de-formato. Nuovi percorsi dell’identità personale (2002)
- ROSSI R., Insolvenza, crisi di impresa e risanamento. Caratteri sistematici e funzionali del presupposto oggettivo dell’amministrazione straordinaria (2003).
- SEMERARO M., Il tribunale del Santo Officio di Oria. Inediti processi per la storia dell’Inquisizione in età moderna (2003).
- TUCCI A., Gestione dell’impresa sociale e “supervisione” degli azionisti.L’esperienza italiana a confronto con la disciplina delle public companies nordamericane (2003).
- MORACE PINELLI A., Interesse della famiglia e tutela dei creditori(2003).
- ARRU D., Il concordato italiano del 1803(2003).
- TARULLO S., Il giusto processo amministrativo. Studio sull’effettività della tutela giurisdizionale nella prospettiva europea (2004).
- D’AGOSTINO F. (a cura di), Corpo esibito, corpo violato, corpo venduto, corpo donato. Nuove forme di rilevanza giuridica del corpo umano (2003).
- IURILLI C., Autonomia contrattuale e garanzie nella vendita di beni di consumo(2004):
- SCOGNAMIGLIO A., Il diritto di difesa nel procedimento amministrativo(2004).
- MASINI S., La piccola impresa agricola(2004).
- SARACENI E.G., L’autorità ragionevole. Premesse per uno studio del diritto canonico amministrativo secondo il principio di ragionevolezza (2004).
- TZITZIS S., La vittima e il carnefice. Lezioni romane di filosofia del diritto, a cura di Francesco D’Agostino e Fabio Macioce. Traduzione di Fabio Macioce (2004).
- SCACCHI A., La proprietà temporanea(2005).
- LANNI S., America latina a tutela del consumatore. Le prospettive del mercosur tra problemi e tecniche di unificazione del diritto (2005).
- DIPACE R., Partenariato pubblico privato e contratti atipici(2006).
- NARDI S., Frode alla legge e collegamento negoziate(2006)
- GAMBINO G., Le unioni omosessuali. Un problema di filosofia del diritto (2007).
- MORACE PINELLI A., Atti di destinazione, trust e responsabilità del debitore(2007).
- POLICE A.(a cura di), I beni pubblici: tutela, valorizzazione e gestione. Atti del Convegno di Studi – Ville Tuscolane, 16-18 novembre 2006 (2008).
- CAPRIOLI S., Codice Civile. Struttura e vicende (2008).
- BELLANTE M., La caparra(2008).
- SCOCA S.S., Evidenza pubblica e contratto: profili sostanziali e processuali(2008).
- D’AGOSTINO F. (a cura di), Darwinismo e problemi di giustizia (2008).
- CATAUDELLA M.C., Contratto di lavoro e nullità parziale(2008).
- VOTRICO A., Uccidersi per uccidere. Il suicidio per vendetta(2009).
- FIORAVANTI M., Le potestà normative del Governo. Dalla Francia d’ancien régimeall’Italia liberale (2009).
- FRANZA G., Il lavoro a termine nell’evoluzione dell’ordinamento(2010).
- SANGERMANO F., Presupposizione e causa nel negozio testamentario(2011).
- D’ATENA A. (a cura di), Studi in onore di Pierfrancesco Grossi (2012).
- ARRU D., La legislazione della Repubblica romana del 1849 in materia ecclesiastica. Prefazione di Mauro Ferri – Presidente Emerito della Corte Costituzionale (2012).
- ROIATI A., Medicina difensiva e colpa professionale medica in diritto penale. Tra teoria e prassi giurisprudenziale (2012).
- CHIZZOLA F., La relazione umana alla luce della differenza sessuale(2012).
- SIRGIOVANNI B., Prefazione legale e acquisto della proprietà(2012).
- GABRIELLI E., “Operazione economica” e teoria del contratto. Studi.(2013)
- IURILLI C., Interessi superindividuali e danno collettivo(2016).
- GRISAFI R., Sopravvenienze, squilibri contrattuali e ruolo della presupposizione(2016).
- MASSELLA DUCCI TERI N., Contributo ad una teoria generale del negozio di recesso(2016).
TERZA SERIE (Wolters Kluwer)
- MANCINETTI G., L’emersione dei doveri ‹‹accessori›› nella “locatio conductio” (2017).
- MARINI R., Contrarius consensus(2017).
- SIRGIOVANNI B., Autonomia privata e risoluzione del contratto per inadempimento (2019).
- CORAPI E. – LENER R. (a cura di), I diversi settori del Fintech. Problemi e prospettive(2019).
- LEONARDI F., Comportamento omissivo dell’impresa e pratiche commerciali scorrette (2020).
- GABRIELLI E., L’Autonomia privata dal contratto alla crisi d’impresa (2020).
- IURILLI C., I contratti di gioco e scommessa all’epoca del disturbo da gioco (2020).
- MADIA N., Ne bis in idem europeo e giustizia penale. Analisi sui riflessi sostanziali in materia di convergenze normative e cumuli punitivi nel contesto di uno sguardo d’insieme (2020).
- VIGNOLI A., La giurisdizione nella funzione tributaria (2020).
- LONGARI C., Soglie di punibilità e diritto penale tributario (2020).
- ROSSI M., Pagamenti intermediari e disciplina concorsuale (2020).
- GABRIELLI E., L’Autonomia privata dal contratto alla crisi d’impresa, Vol. II (2020).
QUADERNI DEL DOTTORATO IN DIRITTO PUBBLICO
PRIMO NUMERO DELLA COLLANA anno 2019
- DANIELE L.–BURATTI A. (a cura di), Principi generali del diritto, diritti fondamentali e tutela giurisdizionale: nuove questioni.
http://dot.dirittopubblico.uniroma2.it/volume-1/
SECONDO NUMERO DELLA COLLANA anno 2020
- POLICE A. – CUPELLI C. (a cura di), Le sanzioni: poteri, procedimenti e garanzie nel diritto pubblico
https://dot.dirittopubblico.uniroma2.it/secondo-numero-della-collana/
TERZO NUMERO DELLA COLLANA anno 2022
- MORANA D.- MABELLINI S. (a cura di), L’emergenza pandemica e l’impatto sul diritto pubblico: innovazione e prospettive future
https://dot.dirittopubblico.uniroma2.it/terzo-numero-della-collana/
Link utili