Docente
Prof. Giovanni Finazzi
Sede
Tor Vergata
Modalità di svolgimento della prova
Esame orale
Semestre
I semestre
Obiettivi formativi/
Risultati di apprendimento attesi
Il corso si propone di dare un quadro esauriente dell’esperienza giuridica romana in materia di diritto privato, anche allo scopo di fornire gli strumenti concettuali e linguistici necessari per una più consapevole comprensione delle esperienze giuridiche contemporanee, costituenti per la maggior parte retaggio di quella romana, e di sviluppare, attraverso la conoscenza storica delle radici dei moderni ordinamenti privatistici, capacità critiche e autonomia di giudizio sui vari aspetti della fenomenologia giuridica.
Programma
Il corso, di durata semestrale, è di taglio tradizionale e ha per oggetto l’esposizione del diritto privato romano. Nell’ambito delle varie problematiche affrontate saranno tracciate le linee di sviluppo storico degli istituti.
Dopo una introduzione diretta a illustrare le finalità dello studio del diritto romano, la distinzione fra diritto privato e diritto pubblico, le periodizzazioni e il metodo di insegnamento, saranno esaminati i seguenti aspetti: diritto oggettivo e diritto soggettivo; diritto delle persone e di famiglia; fatti, atti e negozi giuridici; processo e tutela dei diritti; diritti reali; obbligazioni; successioni e donazione.
Testi consigliati
In alternativa:
G. Finazzi, Istituzioni di diritto romano, Torino, 2021
oppure
M. Talamanca, Istituzioni di diritto romano, Milano, 1990
Altre informazioni
Ulteriori informazioni (orari di ricevimento, eventuali seminari, date degli esami) saranno pubblicate in didatticaweb.