Docente

Prof. Paolo Tartaglia

Sede

Foro Italico

Modalità
di svolgimento
della prova

Esame finale orale, esonero intermedio scritto

Semestre

I e II semestre

Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza degli istituti fondamentali della materia per consentirgli di acquisire un patrimonio di nozioni così da pervenire ad una formazione che gli permetta di elaborare i concetti appresi utilizzando il linguaggio giuridico in modo proprio e di costruire la base necessaria per lo studio e l’approfondimento delle successive materie specialistiche. 

Programma

Primo semestre
L’ordinamento giuridico e la norma. Le fonti del diritto. Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive. I soggetti dell’attività giuridica. I beni, la proprietà, gli altri diritti reali e il possesso. La famiglia. Le successioni e le donazioni.
Secondo semestre
Il negozio giuridico. Il contratto. Le promesse unilaterali. Le obbligazioni. I contratti tipici e atipici. La responsabilità per fatto illecito. La pubblicità degli atti.

Testi consigliati

IN ALTERNATIVA:

-L. Nivarra – V. Ricciuto – C. Scognamiglio, Manuale di diritto Privato, ed. Giappichelli, Torino ultima edizione pubblicata.-
-F. Gazzoni, Manuale di diritto privato, ed. ESI, Napoli, ultima edizione (capitoli I, V, VI, VII, VIII, IX, X: par. 1-3, XI, XII, XIII: par. 1, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII: par. 1-5, XIX: par. 1, XX: par. 1-6, XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXV, XXVI, XXVII, XXVIII, XXIX, XXXI: par. 1-6, XXXII, XXXIII, XXXIV, XXXV, XXXVI, XXXVII, XXXVIII, XXXIX, XL, XLI: par. 1-2, XLII, XLIII, XLIV, XLV, XLVI, XLVII, XLVIII, XLIX, L, LI, LII, LIII, LIV, LV, LVI, LVII: par. 1-5, LVIII, LIX, LX: par. 1-2 e 8, LXIV: par. 4, LXVIII: par. 1, LXIX: par. 1, LXXI: par. 1-2 e 5).
-“Diritto Privato” a cura di Enrico Gabrielli edito da Giappichelli.

Alter informazioni

Il corso è annuale, essendo impartito su due semestri. Al termine del primo semestre sarà possibile sostenere un esonero avente ad oggetto il programma del primo semestre. Il corso sarà integrato con seminari. Gli studenti dovranno affrontare lo studio della materia altresì con l’ausilio di un codice civile nella sua più recente edizione scelto tra quelli predisposti per i corsi universitari.