Docente
Prof. Riccardo Cardilli
Sede
Tor Vergata
Modalità
di svolgimento della prova
Si prevedono prove di esame orale. Si prevede di fare almeno una esercitazione sulla parte introduttiva.
Semestre
I semestre
Contenuti
e obiettivi formativi
Il corso intende fornire la comprensione del patrimonio culturale costituito dai fondamenti del diritto romano in confronto coi diritti odierni.
Nelle premesse generali, affrontando alcuni temi di ampio respiro (Ius, iustitia, iura populi Romani, actio, repubblica e democrazia, il problema del potere, persona, res, obbligazione, contratto, danno, successione)
Nella parte monografica, approfondendo l’espansione dei modelli del costituzionalismo liberale e del modello del diritto penale dello stato liberale in confronto critico con il diritto pubblico e penale romano (si prevede anche un Laboratorio specifico al riguardo).
Si intende così dotare lo studente di uno strumento critico che gli permetta di affrontare la complessità storica e dogmatica del diritto romano rispetto alla formazione delle regole giuridiche e dei principii dei diritti odierni e dei loro condizionamenti ideologici.
Metodo didattico
Le modalità di erogazione della didattica prevede lezioni frontali, con uso diretto delle fonti antiche e moderne, esercitazioni e simulazioni di analisi di problematiche attinenti ai contenuti del corso. Gli studenti saranno coinvolti anche in presentazioni di temi di attualità e dibattiti, con ampi spazi di confronto, di critica e dialogo col docente in Aula.
Contenuti specifici
Il corso è articolato in due parti:
Premesse generali: Diritto romano e diritti odierni
Tema 1 Diritto romano e diritti odierni
Tema 2 Ius e iustitia.
Tema 3 Ius civile, interpretatio pontificum e mores
Tema 4 Ius gentium e sistema romano
Tema 5 Ius naturale e libertà naturale
Tema 6 Ius e actio
Tema 7 Democrazie e repubbliche
Tema 8 Problema del ‘potere’
Tema 9 Archetipi romanistici del diritto delle persone
Tema 10 Cose e realtà nel sistema romano
Tema 11 Obligatio degli antichi e obbligazione dei moderni
Tema 12 Debito d’interessi e usura pecuniae in fructu non est
Tema 13 Accordo e reciprocità nel contratto
Tema 14 Damnum alla cosa e iniuria alla persona
Tema 15 Eredità e successione
Parte monografica:
Tema 1 Diritto penale liberale e i suoi condizionamenti ideologici
Tema 2 Storiografia giuridica e diritto penale romano:
dallo Strafrecht di Theodor Mommsen alla ‘Ricerche’ di Wolfgang Kunkel.
Tema 3 Diritto penale romano arcaico: modello consuetudinario e sistema romano dei delitti
Tema 4 Importanza delle XII Tavole
Tema 5 Delicta privata e crimina publica: critica di una distinzione
Tema 6 Persecuzione penale e lotta politica
Tema 7 Popolo, iudicia publica e quaestiones perpetuae
Tema 8 Diritto penale romano e ruolo dell’Imperatore
Testi consigliati
Per la premesse generali
R. Cardilli, Fondamento romano dei diritti odierni, Torino, 2021, Giappichelli (Premesse I-II: Capitoli. I, II, III, IV, V, VI, VII, IX, XI, XIII, XIV, XVI, XVIII, XIX)
per la parte monografica
G. Valditara, Diritto pubblico romano, Torino, 2013, Giappichelli.
G. Valditara, Riflessioni sulla pena nella Roma repubblicana, Torino, 2015, Giappichelli.
N.B.: Si considereranno studenti frequentanti coloro che assicureranno una presenza pari al 70% delle ore di lezione. La rilevazione della presenza è effettuata dallo stesso docente.
Per gli studenti non frequentanti:
R. Cardilli, Fondamento romano dei diritti odierni, Torino, 2021, Giappichelli
Altre informazioni
Orari di ricevimento
Mercoledì ore 11.30 Edificio D Facoltà di Giurisprudenza piano secondo stanza 212.
cardilli@uniroma2.it tel. 06-72592303
Didattica web
Diritto romano I.
Propedeuticità
Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto pubblico, Istituzioni di diritto romano