Docente

Prof.ssa Benedetta Sirgiovanni

Sede

Foro Italico

Modalità
di svolgimento
della prova

Prova orale

Semestre

II semestre

Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi

Obiettivo del corso è analizzare il processo di armonizzazione e di uniformazione del diritto tra privati, muovendo dagli atti normativi e dalla giurisprudenza dell’Unione europea, dalla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, nonché dai progetti di costruzione di uno ius commune, e verificare l’incidenza del diritto privato europeo sulle tradizionali categorie civilistiche.

Programma

Il corso ha ad oggetto le fonti del diritto privato europeo, il ruolo svolto dal soft law (Principi di diritto europeo della famiglia, Principi Unidroit, Principles of European Contract Law, Draft Common Frame of Reference) nella costruzione di uno ius commune, i diritti fondamentali alla luce della Carta Europea dei diritti dell’uomo, l’impatto dei diritti fondamentali sui rapporti tra privati (c.d. Drittwirkung), i principi generali del diritto civile alla luce della giurisprudenza sovranazionale.

In particolare, saranno presentati e discussi alcuni casi tratti dalla giurisprudenza sovranazionale in tema di persone, famiglia, proprietà, tenendo presente il fecondo dialogo tra le Corti sovranazionali e le Corti nazionali.

Saranno analizzati alcuni atti normativi dell’Unione Europea, come il regolamento europeo che ha introdotto il certificato successorio europeo, la direttiva europea sui contratti di garanzia finanziaria con riguardo, in particolare, al suo rapporto con il patto commissorio, nonché alcune direttive europee sui contratti asimmetrici con riguardo, in particolare, al profilo rimediale.

Testi consigliati 

Per gli studenti frequentanti: il materiale sarà distribuito durante il corso.

Per gli studenti non frequentanti si suggeriscono le seguenti letture:

G. Alpa, Il diritto privato europeo, in Federalismi.it, 2019, p. 1-18;

C. Castronovo, I principi di diritto europeo dei contratti, parte I e II. Breve introduzione e versione italiana degli articoli, in Europa e diritto privato, 2000, p. 249-25
G. De Cristofaro, Nuovi modelli familiari, matrimonio e unione civile: fine della partita?, in Familia, 2019, fasc. 3, pagg. 299-322
Gentili Aurelio, Diritti fondamentali e rapporti contrattuali. Sulla efficacia orizzontale della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in La Nuova giurisprudenza civile commentata, 2016, p. 183-196
N. Lipari, Categorie civilistiche e diritto di fonte comunitaria, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2010, p. 1-19;
A. Luminoso, Patto commissorio, patto marciano e nuovi strumenti di autotutela esecutiva,
in Rivista di diritto civile, 2017, p. 10-32;
E. Navarretta, Libertà fondamentale dell’U.E. e rapporti fra privati: il bilanciamento di interessi e i rimedi civilistici, in Rivista di diritto civile, 2015, p. 878-910;
I. Riva, Certificato successorio europeo, certificati nazionali e pubblicità degli acquisti “mortis causa”, in Diritto delle successioni e della famiglia, 2020, p. 742-762;
V. Roppo, Sul diritto europeo dei contratti per un approccio costruttivamente critico, in Europa e diritto privato, 2004, p. 439-471;
V. Roppo, Contratto di diritto comune, contratto con asimmetria di potere contrattuale: genesi e sviluppi di un nuovo paradigma, in Rivista di diritto privato 2001, p. 769-790;
V. Roppo, Responsabilità oggettiva e funzione deterrente, in Rivista di diritto privato, 2012, p. 167-182
P. Sirena, La scelta dei “Principles of European Contract Law” (PECL) come legge applicabile al contratto, in Rivista di diritto civile, 2019, fasc. 3, pagg. 608-621
B. Sirgiovanni, Le novità introdotte dalla legge sulle unioni civili e la disciplina del matrimonio, in Diritto delle successioni e della famiglia, 2018, p. 187-208
B. Sirgiovanni, Il recesso del curatore dal contratto preliminare e la trascrizione della domanda giudiziale ex art. 2932 c.c. anche alla luce della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in Corriere giuridico, 2016, p. 1241-1247
B. Sirgiovanni, Revisione del contratto al tempo del COVID-19, in Rivista del diritto commerciale, 2021, p. 71-94

 

Ai fini del reperimento del materiale, inviare una mail alla docente all’indirizzo: benedetta.sirgiovanni@uniroma2.it.

Altre informazioni

Si suggerisce la partecipazione alle lezioni durante le quali anche gli studenti saranno coinvolti nella presentazione e discussione di casi di diritto privato tratti dalla giurisprudenza sovranazionale.

Propedeuticità

Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto pubblico.