Docente
Prof. Roberto Rampioni
Sede
Tor Vergata
Modalità
di svolgimento
della prova
Esame orale
Semestre
II semestre
Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi
Il corso si propone di far comprendere agli studenti le radici logico-razionali e le scelte di fondo storico-politiche del diritto penale. Dei vari problemi penali e criminologici vengono prospettate le soluzioni pluralistiche, senza trascurare gli aspetti applicativi delle norme positive e senza omettere di puntualizzare le posizioni consolidate e le evoluzioni della giurisprudenza sulle questioni trattate. Le premesse storiche e le valutazioni comparatistiche che accompagnano i vari istituti hanno una funzione di arricchimento culturale dello studente e servono a stimolare il ragionamento sulle fondamentali nozioni di diritto positivo.
Programma
-Lineamenti generali del diritto penale. Legittimazione e compiti;
-la legge penale: il principio di legalità e i suoi corollari, il principio di offensività, la tenuità del fatto;
-limiti all’applicabilità della legge penale: temporali, spaziali, personali;
-il reato: nozione e struttura;
-il fatto di reato;
-la colpevolezza;
-le cause di giustificazione;
-la punibilità;
-il reato circostanziato;
-il tentativo;
-il concorso di persone nel reato;
-concorso di norme e concorso di reati;
-le conseguenze giuridiche di reato: la pena, le misure di sicurezza, le cause di estinzione.
Testi consigliati
C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, ed. Newton Compton, Roma 2016.
A scelta uno dei seguenti testi:
1. F. Ramacci, Corso di diritto penale, ed. Giappichelli, 6° ed. Torino 2017
2. G. Marinucci-E. Dolcini-G.L. Gatta, Manuale di diritto penale, parte generale, 8° ed. Milano 2019.
3. F. Palazzo, Corso di diritto penale, 7° ed., Torino 2018.
Propedeuticità
Istituzioni di diritto pubblico