Docente
Dott. Alessandro Roiati
Sede
Tor Vergata
Modalità
di svolgimento
della prova
Esame orale
Semestre
I semestre
Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi
Il corso si propone l’obiettivo di consentire agli studenti di coniugare l’approccio scientifico nell’analisi delle singole fattispecie con l’approfondimento delle ragioni sottese all’evoluzione legislativa e giurisprudenziale. In considerazione dell’articolato quadro normativo esistente, particolare attenzione viene poi rivolta all’integrazione funzionale tra profili preventivi e profili strettamente sanzionatori di competenza del diritto penale. L’indagine relativa alle questioni di maggiore complessità risulta infine volta a stimolare la riflessione critica, anche in considerazione della pluralità’ di posizioni emerse in dottrina e nella prassi applicativa.
Programma
– Peculato (art. 314 c.p.);
– Peculato mediante profitto dell’errore altrui (art. 316 c.p.);
– Malversazione a danno dello Stato (art. 316 bis c.p.);
– Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316 ter c.p.);
– Concussione (art. 317 c.p.);
– Corruzione per un atto d’ufficio (art. 318 c.p.);
– Corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio (art. 319 c.p.);
– Circostanze aggravanti (art. 319 bis c.p.);
– Corruzione in atti giudiziari (art. 319 ter c.p.);
– Induzione indebita a dare o promettere utilità ( art. 319 quater c.p.);
– Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320 c.p.);
– Pene per il corruttore (art. 321 c.p.);
– Istigazione alla corruzione ( art. 322 c.p.);
– Traffico d’influenze illecite (art. 346 bis c.p.);
– Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri delle Corti internazionali o degli organi delle Comunità europee o di assemblee parlamentari o di organizzazioni internazionali e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322 bis c.p.);
– Confisca (art. 322 ter c.p.);
– La riparazione pecuniaria (art. 322-quater)
– Abuso d’ufficio (art. 323 c.p.);
– Circostanza attenuante (art. 323 bis c.p.);
– Causa di non punibilità (art. 323-ter)
– Rifiuto di atti d’ufficio. Omissione (art. 328 c.p.);
– Traffico di influenze illecite ( art. 346 bis c.p.);
– Le qualifiche soggettive ex art. 357 e 358 c.p.;
– La prevenzione della corruzione;
– Le modifiche introdotte dalla Legge 9 gennaio 2019 n.3 in riferimento al diritto penale sostanziale, processuale e penitenziario.
Testi consigliati
I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, a cura di Fiore-Amarelli, Utet, 2021 (2° edizione);
Il testo dei piani nazionali anticorruzione è reperibile sul sito istituzionale dell’Anac.
Per i frequentanti verranno messe a disposizioni slide riassuntive ed esplicative del programma del corso.
Propedeuticità
Diritto penale e Diritto amministrativo