DIRITTO FALLIMENTARE | |||||||||||
Docente | Prof. Giuseppe Ferri | ||||||||||
Modalità di svolgimento della prova |
Esame orale | ||||||||||
Obiettivi | Il corso si propone di offrire un quadro sistematico del diritto dell’impresa in crisi, privilegiando una prospettiva attenta ai profili sostanziali e al costante confronto con il diritto commerciale. Particolare attenzione verrà riservata alle possibili evoluzioni della disciplina. | ||||||||||
Programma | Il corso ha ad oggetto il diritto dell’impresa in crisi, con specifico riguardo alle discipline del fallimento, del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti. | ||||||||||
Testi consigliati | AA. VV., Diritto fallimentare. Manuale breve, III Ed., Giuffré, 2017, Parte I e Parte II. In alternativa: A. NIGRO-D. VATTERMOLI, Diritto della crisi delle imprese. Le procedure concorsuali, IV ed., Il Mulino, 2017, Capitoli da I a XVIII.Per ulteriori approfondimenti, si suggerisce la lettura di L. STANGHELLINI, Le crisi di impresa fra diritto ed economia. Le procedure di insolvenza, Il Mulino, 2007. |
||||||||||
Altre informazioni | Il corso, che ha struttura semestrale, si terrà nel secondo semestre. | ||||||||||