Docente 

Prof. Giuseppe Guizzi

Sede

Tor Vergata

Modalità
di svolgimento
della prova

Prova orale.

Semestre 

II semestre

Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi

Il corso, che si articola in lezioni e seminari, si propone di offrire una conoscenza specialistica del diritto della concorrenza attraverso l’analisi in chiave evolutiva delle principali questioni in materia di diritti di proprietà intellettuale e discipline della concorrenza.

Programma

Introduzione storica al diritto della concorrenza.
La disciplina della azienda.
I segni distintivi dell’impresa: marchio, ditta, insegna e segni distintivi atipici.
Le invenzioni e le altre privative industriali.
Le discipline della concorrenza. Concorrenza sleale e disciplina antitrust.
Interferenze fra tutela della proprietà intellettuale e discipline della concorrenza.

Testi consigliati 

Per la preparazione all’esame si consiglia lo studio di:
– AA.VV., Diritto delle imprese. Manuale breve, Milano, Giuffré, 2020, limitatamente alle parti dedicate alla disciplina della concorrenza, della proprietà industriale e dell’azienda.
Oltre a uno dei seguenti testi a scelta:
– AA.VV., Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Torino, Giappichelli, 2020, pp. 3-194.
– G. Ghidini, Profili evolutivi del diritto industriale, Milano, Giuffrè, 2015, pp. 82-191 e pp. 308-477.

Per gli studenti frequentanti resta ferma la possibilità di concordare il programma di esame sulla base degli argomenti trattati a lezione e di avvalersi dei materiali distribuiti dal docente.

Propedeuticità

Diritto commerciale