Docente
prof. Gennaro Terracciano
Sede
Foro Italico
Modalità
di svolgimento della prova
orale
Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi
Obiettivi formativi generali
L’insegnamento intende fornire agli studenti un livello avanzato di conoscenza teorico pratica di alcuni specifici ambiti del diritto amministrativo, quali le tecniche di redazione di atti amministrativi, il sistema degli appalti pubblici e la gestione di beni e servizi pubblici, con particolare riferimento alla concessione di impianti sportivi pubblici.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Assicurata la conoscenza, con il supporto di libri di testo avanzati, dei temi più significativi nel proprio campo di studio, si ha come obiettivo quello di consentire allo studente di elaborare e/o applicare idee originali, eventualmente in un contesto di ricerca.
Capacità di apprendere:
Assicurate le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, si ha come obiettivo quello di consentire allo studente di studiare in un modo ampiamente auto-gestito o autonomo.
Conoscenze applicate:
Si ha come obiettivo quello di consentire allo studente di risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari come le applicazioni del diritto processuale in ambito applicativo ed operativo.
Autonomia di giudizio:
Si ha come obiettivo quello di consentire allo studente di integrare le conoscenze e gestire la complessità, e formulare giudizi anche con dati limitati.
Comunicazione:
Si ha come obiettivo quello di consentire allo studente di acquisire la capacità di comunicazione con interlocutori specialisti e non specialisti, informazioni, idee, problemi e soluzioni; nonché di poter giungere alla elaborazione delle conclusioni e della ratio ad esse sottesa.
Programma
Il programma del corso avrà ad oggetto l’approfondimento di tematiche specialistiche di diritto amministrativo sostanziale e tematiche inerenti al processo innanzi al giudice amministrativo.
Prima parte: diritto amministrativo sostanziale (40 ORE)
– IL CITTADINO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: GLI INTERESSI SOSTANZIALI, I BENI DELLA VITA E LE OBBLIGAZIONI PUBBLICHE; LE POSIZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE; I SERVIZI PUBBLICI.
– L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA: VINCOLATA E DISCREZIONALE, DI DIRITTO PUBBLICO E LE ATTIVITÀ DI DIRITTO PRIVATO; L’INTERESSE PUBBLICO E LE FUNZIONI ASSEGNATE ALLE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI.
– IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: FUNZIONE, NOZIONE E TEMPISTICA PROCEDIMENTALE. RISORSE UMANE, FINANZIARIE E STRUMENTALI. LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA.
– INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI.
– SEGUE: TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI; FASI DEL PROCEDIMENTO; L’ATTO AMMINISTRATIVO, ELEMENTI ESSENZIALI ED ELEMENTI ACCESSORI.
– CONTRATTI ED APPALTI PUBBLICI; PRINCIPI COMUNITARI E DISCIPLINA NAZIONALE E REGIONALE; IMPIANTISTICA PUBBLICA SPORTIVA.
– TECNICHE DI REDAZIONE DEI BANDI E DEI CONTRATTI PUBBLICI; LA LEX SPECIALIS, IL CAPITOLATO, LA GARA, I VERBALI, L’AGGIUDICAZIONE, LA STIPULA DEL CONTRATTO.
– BENI E SERVIZI PUBBLICI; LO SPORT QUALE SERVIZIO PUBBLICO.
– LA CONCESSIONE DI IMPIANTI SPORTIVI PUBBLICI. ESAME DI CASI PRATICI.
– IL SISTEMA DI GIUSTIZIA STATUALE; LA GIURISDIZIONE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ORDINAMENTO SPORTIVO. IL SISTEMA DI GIUSTIZIA SPORTIVA.
Seconda parte: diritto processuale amministrativo (20 ore)
-GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO);
-GENESI;
-ORGANIZZAZIONE;
-COMPETENZA;
-GIURISDIZIONE;
-AZIONI PROCESSUALI;
-DOMANDA RICONVENZIONALE
-RICORSO PER MOTIVI AGGIUNTI E RICORSO INCIDENTALE;
-PARTI;
-ATTI PROCESSUALI;
-PROCESSO DI PRIMO GRADO;
-FASE CAUTELARE;
-ISTRUZIONE PROBATORIA E MEZZI DI PROVA;
-IMPUGNAZIONI (ORDINARIE E STRAORDINARIE);
-SOSPENSIONE, INTERRUZIONE ED ESTINZIONE DEL PROCESSO;
-GIUDICATO ED OTTEMPERANZA.
Testi consigliati
Oltre ai materiali didattici consegnati durante il corso, si consigliano, con riferimento alle tematiche oggetto del corso: F. G. Scoca (a cura di), Diritto Amministrativo, ed. Giappichelli, Torino, ultima edizione; A. Police, Compendio di diritto processuale amministrativo, ed. DIKE, ultima edizione; Terracciano-Colarusso, L’indizio nella decisione amministrativa (teoria e prassi dell’inferenza probatoria nell’esercizio della funzione amministrativa e del potere giurisdizionale), editoriale scientifica, Napoli, 2021.
Propedeuticità
Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto pubblico e Diritto amministrativo I.