DIRITTO AMMINISTRATIVO II |
|||||||||||
Docente | Prof. Nino Paolantonio | ||||||||||
Semestre | I semestre | ||||||||||
Modalità di svolgimento della prova |
Modalità della prova per gli studenti non frequentanti: la prova orale consisterà in sei domande che la commissione sceglierà in numero di tre per il gruppo ‘A’ ed altrettante per il gruppo ‘B’, specificati nel Programma di seguito.
Modalità della prova per gli studenti frequentanti: sono considerati frequentanti coloro che risulteranno presenti ad almeno al 70% delle lezioni del corso. Due prove scritte ciascuna con tre domande aperte rispettivamente sugli argomenti del gruppo ‘AA’ e del gruppo ‘BB’ (come di seguito specificati) da tenersi indicativamente nei mesi di gennaio (I esonero) ed aprile/maggio (II esonero). In occasione della prova di esame (orale) due domande che la commissione sceglierà dal gruppo ‘CC’. |
||||||||||
Argomenti del gruppo AA (prima prova scritta):
– le funzioni di regolazione del mercato; |
|||||||||||
Argomenti del gruppo BB (seconda prova scritta):
– governo del territorio (edilizia ed urbanistica); |
|||||||||||
Argomenti del gruppo CC (prova d’esame orale): – azioni processuali; – parti; – atti processuali; – processo di primo grado; – fase cautelare; – istruzione probatoria e mezzi di prova; – impugnazioni (ordinarie e straordinarie); – sospensione, interruzione ed estinzione del processo; – giudicato e ottemperanza. |
|||||||||||
Obiettivi formativi/ Risultati di apprendimento attesi |
Conoscenza e capacità di comprensione: Assicurata la conoscenza, con il supporto di libri di testo avanzati, dei temi più significativi nel proprio campo di studio, si ha come obiettivo quello di consentire allo studente di elaborare e/o applicare idee originali, eventualmente in un contesto di ricerca. Capacità di apprendere: Assicurate le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, si ha come obiettivo quello di consentire allo studente di studiare in un modo ampiamente auto-gestito o autonomo. Conoscenze applicate: Si ha come obiettivo quello di consentire allo studente di risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari come le applicazioni del diritto processuale in ambito applicativo ed operativo. Autonomia di giudizio: Si ha come obiettivo quello di consentire allo studente di integrare le conoscenze e gestire la complessità, e formulare giudizi anche con dati limitati. Comunicazione: Si ha come obiettivo quello di consentire allo studente di acquisire la capacità di comunicazione con interlocutori specialisti e non specialisti, informazioni, idee, problemi e soluzioni; nonché di poter giungere alla elaborazione delle conclusioni e della ratio ad esse sottesa. |
||||||||||
Programma | il programma del corso avrà ad oggetto l’approfondimento di due parti significative della disciplina non trattate nel corso di Diritto Amministrativo I.
Prima Parte: Diritto Amministrativo sostanziale (ai fini delle modalità di svolgimento degli esami di profitto argomenti del gruppo A): |
||||||||||
Seconda Parte: Diritto Amministrativo processuale (ai fini delle modalità di svolgimento degli esami di profitto argomenti del gruppo B): -GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO); -GENESI; -ORGANIZZAZIONE; -COMPETENZA; -GIURISDIZIONE; -AZIONI PROCESSUALI; -DOMANDA RICONVENZIONALE -RICORSO PER MOTIVI AGGIUNTI E RICORSO INCIDENTALE; -PARTI; -ATTI PROCESSUALI; -PROCESSO DI PRIMO GRADO; -FASE CAUTELARE; -ISTRUZIONE PROBATORIA E MEZZI DI PROVA; -IMPUGNAZIONI (ORDINARIE E STRAORDINARIE); -SOSPENSIONE, INTERRUZIONE ED ESTINZIONE DEL PROCESSO; -GIUDICATO ED OTTEMPERANZA. |
|||||||||||
Testi consigliati | Per le parti relative alle tematiche oggetto del sopraindicato programma: -F. G. Scoca (a cura di), Diritto Amministrativo, ed. Giappichelli, Torino, ultima edizione; -F. G. Scoca (a cura di), Giustizia amministrativa, ed. Giappichelli, Torino, ultima edizione; oppure A. Police, Compendio di diritto processuale amministrativo, ed. DIKE, 2017. È consigliato anche l’uso di un codice amministrativo aggiornato.Per gli studenti di Economia che mutuano il corso, si consiglia: G. Corso, Manuale di diritto amministrativo, ed. Giappichelli, Torino, ultima edizione.Per gli studenti Erasmus+ si consigliano i seguenti manuali: -A. Travi, Lezioni di giustizia amministrativa, ed. Giappichelli, Torino, ultima edizione; oppure – A. Police, Compendio di diritto processuale amministrativo, ed. DIKE, 2017. |
||||||||||
Propedeuticità | Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto pubblico e Diritto amministrativo I. | ||||||||||
Altre informazioni | Si organizzeranno per gli studenti frequentanti che ne facciano richiesta:
– un Mock Trial. Un esempio di Giudizio amministrativo in cui gli studenti (organizzati in tre team) si faranno carico della stesura degli atti giudiziali, delle difese orali in udienza e della stesura della sentenza. – una visita al Consiglio di Stato, per assistere ad un’udienza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato su questioni di massima di rilevante interesse. |
||||||||||