Docente
Prof. Francesco Cardarelli
Sede
Foro Italico
Modalità
di svolgimento
della prova
Per i soli studenti frequentanti, cioè coloro che abbiano partecipato ad almeno il 75% delle lezioni frontali ed attività seminariali/esercitazioni, è prevista come modalità di esame una prova scritta finale. Gli studenti che hanno superato la prova scritta potranno chiedere direttamente la registrazione del voto della prova scritta, ovvero rinunciare al voto e sostenere la prova orale, ovvero sostenere, su richiesta del docente una parte integrativa di prova orale.
Per gli studenti non frequentanti, è prevista solo la prova orale.
Semestre
I semestre
Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi
Il corso ha ad oggetto lo studio dei temi istituzionali del diritto amministrativo ed è volto a fornire agli studenti conoscenze, metodo e strumenti per l’analisi, secondo un approccio critico, dei principi generali e degli istituti della materia.
Programma
In particolare costituiscono oggetto del corso i seguenti argomenti:
1. Le fonti del diritto amministrativo nazionali ed europee
2. Le situazioni giuridiche soggettive sia con riferimento alla pubblica amministrazione che ai privati
3. I principi e i caratteri dell’organizzazione amministrativa e le modalità di relazione tra plessi amministrativi
4. L’attività amministrativa, considerata in relazione ai principi generali e alla disciplina positiva del procedimento
5. La morfologia del provvedimento amministrativo e il relativo regime di efficacia e di invalidità
6. Le attività negoziali di diritto pubblico e di diritto privato dell’amministrazione
Testi consigliati
1) Un manuale a scelta tra:
– F.G. Scoca, Diritto Amministrativo, Torino, Giappichelli, V ed. ,2019, fino alla parte V (compresa);
– M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, il Mulino, IV ed., 2019, Parte I, Parte II ad eccezione dei Cap. 6 e 7, Parte III solo Cap. 8-9-12;
– G. Corso, Manuale di Diritto Amministrativo, Torino, Giappichelli, IX ed., 2020, Parte I ad eccezione della Sez. IV, Parte II ad eccezione della Sez. IX
2) Obbligatorio per tutti “Principi e regole dell’azione amministrativa” (M.A. Sandulli, Giuffré, 2017):
– per i frequentanti saranno indicati, all’inizio delle lezioni, 5 saggi e relativa giurisprudenza
– per i non frequentanti 10 saggi che saranno indicati all’inizio delle lezioni e che faranno parte dell’esame finale
3) È imprescindibile ai fini del superamento dell’esame, la conoscenza e l’analisi delle seguenti fonti:
– Costituzione
– Legge 7 agosto 1990, n. 241 sul procedimento amministrativo
– D.lgs. n.33/2013 e ss. mm. e ii. (decreto trasparenza)
4) Siti di consultazione
- Sentenze dei giudici amministrativi: www.giustizia-amministrativa.it;
- Sentenze della Corte Costituzionale: www.cortecostituzionale.it;
- Sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione Europea www.ecuria.it
- Atti normativi: www.normattiva.it
Altre informazioni
Il corso si articola in lezioni frontali dedicate allo studio dei singoli istituti alla luce degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali rilevanti; oltre alle lezioni frontali, sono previste lezioni seminariali per l’approfondimento di puntuali questioni problematiche afferenti ai principi e al procedimento amministrativo. A valle delle lezioni seminariali, potranno essere affidate esercitazioni scritte la cui valutazione non concorrerà a determinare il voto dell’esame finale.
Propedeuticità
Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto pubblico