Il Dipartimento di Giurisprudenza dispone di un sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) coerente con le indicazioni e le linee guida elaborate dal Presidio della Qualità di Ateneo (PQA), applica le procedure di Assicurazione della Qualità conformemente alle linee guida dell’Ateneo, alle indicazioni fornite dal PQA ed a quanto previsto dal Decreto Ministeriale 1154 del 14/10/2021 – “Autovalutazione, valutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio” e dalle Linee Guida per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari approvate dall’ANVUR (delibera n. 26 del 13/02/2023).
Il Dipartimento di Giurisprudenza coerentemente con il documento di AQ di Ateneo (Sistema di AQ dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata: struttura, attori, funzioni e processi) prevede una struttura che mediante la previsione di attori, funzioni e processi assicuri una costante qualità del Dipartimento. Conformemente al documento AQ di Ateneo, identifica al proprio interno:
• due docenti referenti per PQA per la AQ della didattica, che concorre alla realizzazione della Politica della Qualità dell’Ateneo, in contatto con Prorettori e Delegati, Nucleo di Valutazione (NdV), PQA.
• una Commissione Paritetica docenti-studenti (CPDS), la cui composizione e le cui funzioni sono indicate dal Regolamento delle Strutture didattiche e di ricerca. La CPDS monitora il corretto svolgimento delle attività, riporta le proprie osservazioni e raccomandazioni nella Relazione Annuale, che provvede a inviare al PQA, ai relativi Coordinatori di CdS e al Consiglio di Dipartimento, che ne prende atto;
• un referente docente per AQ della didattica, che esamina i dati e monitora i risultati della didattica, suggerendo azioni correttive o di miglioramento;
• un referente docente per AQ nella ricerca, terza missione e impatto sociale (TM/IS) che esamina i dati e monitora i risultati della ricerca TM/IS, suggerendo azioni correttive o di miglioramento;
• un referente tecnico amministrativo per l’AQ della didattica, che coordina i CdS nella gestione dei data base per la didattica;
• un referente tecnico amministrativo per l’AQ nella ricerca TM/IS, che raccoglie e organizza i dati su ricerca, terza missione e impatto sociale, collabora nella redazione delle relazioni annuali;
• un Manager Didattico (MD), che dipende gerarchicamente dalla Direzione I-Didattica e servizi agli studenti, ma svolge la propria attività (anche) presso le Strutture didattiche di afferenza dei CdS. Il MD svolge un ruolo chiave di supporto nel processo di AQ dei CdS contribuendo sia alle attività di progettazione, istituzione e attivazione di CdS sia a quelle di monitoraggio e revisione dei percorsi formativi, alla cui realizzazione provvede tutto il Consiglio del CdS. Il ruolo, le funzioni, l’attività e le relazioni sono definite nel documento MANAGER DIDATTICO: RUOLO, FUNZIONI, ATTIVITÀ E RELAZIONI, redatto dal PQA.
Il Dipartimento prende in considerazione osservazioni e indicazioni del NdV, degli organi di Governo e del PQA; opera assegnando gli incarichi al proprio personale in modo sostenibile e efficace; redige la Scheda unica annuale sulla ricerca dipartimentale e sulla terza missione, e, su proposta dei gruppi di riesame, la scheda unica annuale e la scheda di monitoraggio per ciascun CdS di suo riferimento; monitora l’attività dei CdS di riferimento, anche tramite l’operato della CPDS.