DIRITTO
PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Docente Prof. Claudio Franchini
Modalità
di svolgimento della prova
Esame orale
Semestre II semestre
Obiettivi Il Corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per poter comprendere la “nuova costituzione economica” in prospettiva dell’integrazione europea. 
Programma Il Corso si articola sull’esame, anche attraverso casi e materiali, dei seguenti argomenti: I. La disciplina pubblica dell’economia tra diritto europeo e diritto globale; II. L’evoluzione dei rapporti tra Stato ed economia in Italia; III. Il mercato interno europeo; IV. La concorrenza; V. I servizi pubblici; VI. Le privatizzazioni; VII. I mercati finanziari (banche e credito, mercato finanziario, assicurazioni, antiriciclaggio); VIII. La finanza pubblica; IX. Altri settori di rilevanza economica (patrimonio culturale, rifiuti, giochi pubblici).
Testi consigliati  Claudio Franchini, LA DISCIPLINA PUBBLICA DELL’ECONOMIA TRA DIRITTO NAZIONALE, DIRITTO EUROPEO E DIRITTO GLOBALE, Napoli, Editoriale scientifica, 2020.
Propedeuticità Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto pubblico
Altre informazioni L’organizzazione del corso sarà concordata con gli studenti alla prima lezione.

Tendenzialmente, esso sarà suddiviso in due parti. La prima verrà dedicata all’esame della “nuova costituzione economica” in prospettiva dell’integrazione europea. Nella seconda verranno analizzati, con l’ausilio di casi e materiali e, ove possibile, anche con l’intervento di esperti, temi di stretta attualità interessanti il diritto pubblico dell’economia.
Modalità particolari potranno essere concordate con gli studenti frequentanti.