Docente
Prof. Raffaele Lener
Sede
Tor Vergata
Modalità
di svolgimento
della prova
Esame orale
Semestre
I semestre
Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi
Il corso si propone di offrire un quadro generale della regolamentazione italiana ed europea in materia di intermediari e mercati finanziari, con particolare attenzione ai profili di vigilanza, regole di condotta, servizi di investimento, rating e abusi di mercato.
L’analisi delle fonti, tenuto conto della particolarità della formazione progressiva della materia, si rileva un obiettivo fondamentale del corso e una capacità primaria da acquisire per gli studenti, i quali dovranno potersi orientare tra i diversi livelli di regolamentazione della disciplina.
Attraverso le cliniche legali, in particolare, gli studenti potranno applicare le conoscenze acquisite, dimostrando la propria capacità nella risoluzione di problemi pratici, particolarmente spendibile in un futuro percorso di studi o professionale nell’ambito del diritto dell’economia.
Programma
Il sistema di vigilanza europeo e nazionale sui mercati finanziari. Gli intermediari e i mercati.
L’appello al pubblico risparmio.
Testi consigliati
A) Per gli studenti non frequentanti, a scelta dello studente:
F. ANNUNZIATA, La disciplina del mercato mobiliare, X ed., Giappichelli, Torino, 2020, ad eccezione dei capitoli 1, 10, 11, 12, 18.
B) Agli studenti frequentanti, durante le lezioni, verranno distribuiti alcuni saggi, estratti dai volumi:
R. LENER (a cura di), Crisi dei mercati finanziari e corporate governance: poteri dei soci e tutela del risparmio, Editrice Minerva Bancaria, Roma, 2014.
R. LENER (a cura di), Il diritto del mercato finanziario. Saggi, Utet, Torino, 2011.
Altre informazioni
Il corso è semestrale.
Il corso si comporrà di lezioni frontali e cliniche legali su argomenti del programma selezionati secondo criteri di attualità e interesse del mondo accademico e professionale. Saranno invitati a intervenire alle cliniche legali avvocati, professionisti ed esponenti di autorità di regolamentazione.
Propedeuticità
Diritto commerciale