Il Dipartimento di Giurisprudenza dispone di un sistema di Assicurazione della Qualità coerente con le indicazioni e le linee guida elaborate dal Presidio della Qualità di Ateneo (PQA), applica le procedure di Assicurazione della Qualità (AQ) conformemente alle linee guida dell’Ateneo, alle indicazioni fornite dal PQA ed a quanto previsto dal Decreto Ministeriale 1154 del 14/10/2021 – “Autovalutazione, valutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio” e dalle Linee Guida per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari approvate dall’ANVUR (ultima versione).
Il Dipartimento di Giurisprudenza coerentemente con il documento di AQ di Ateneo (Sistema di AQ dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata: struttura, attori, funzioni e processi) prevede una struttura che mediante la previsione di attori, funzioni e processi assicuri una costante qualità del Dipartimento. Conformemente al documento AQ di Ateneo, identifica al proprio interno:

• un docente referente per PQA per la AQ della didattica, che concorre alla realizzazione della Politica della Qualità dell’Ateneo, in contatto con Prorettori e Delegati, NdV, PQA;

• una Commissione Paritetica docenti-studenti (CPDS), la cui composizione e le cui funzioni sono indicate dal Regolamento delle Strutture didattiche e di ricerca. La CPDS monitora il corretto svolgimento delle attività, riporta le proprie osservazioni e raccomandazioni nella Relazione Annuale, che provvede a inviare al PQA, ai relativi Coordinatori di CdS e al Consiglio di Dipartimento, che ne prende atto;

• un referente docente per AQ nella didattica, che esamina i dati e monitora i risultati della didattica, suggerendo azioni correttive o di miglioramento;

• un referente docente per AQ nella ricerca TM/IS che esamina i dati e monitora i risultati della ricerca TM/IS, suggerendo azioni correttive o di miglioramento;

• un referente tecnico amministrativo per l’AQ, che coordina i CdS nella gestione dei data base per la didattica;

• un referente tecnico amministrativo per l’AQ nella ricerca TM/IS, che raccoglie e organizza i dati su ricerca, terza missione e impatto sociale, collabora nella redazione delle relazioni annuali;

• un Manager Didattico (MD), che dipende gerarchicamente dalla Direzione I-Didattica e servizi agli studenti, ma svolge la propria attività (anche) presso le Strutture didattiche di afferenza dei CdS. Il MD svolge un ruolo chiave di supporto nel processo di AQ dei CdS contribuendo sia alle attività di progettazione, istituzione e attivazione di CdS sia a quelle di monitoraggio e revisione dei percorsi formativi, alla cui realizzazione provvede tutto il Consiglio del CdS. Il ruolo, le funzioni, l’attività e le relazioni sono definite nel documento MANAGER DIDATTICO: RUOLO, FUNZIONI, ATTIVITÀ E RELAZIONI, redatto dal PQA.

Il Dipartimento prende in considerazione osservazioni e indicazioni del NdV, degli organi di Governo e del PQA; opera assegnando gli incarichi al proprio personale in modo sostenibile e efficace; redige la Scheda unica annuale sulla ricerca dipartimentale e sulla terza missione, e, su proposta dei gruppi di riesame, la scheda unica annuale e la scheda di monitoraggio per ciascun CdS di suo riferimento; monitora l’attività dei CdS di riferimento, anche tramite l’operato della CPDS.

 

AQ Corsi di studio

Le azioni di AQ a livello di CdS sono principalmente volte ad assicurare la Qualità della formazione. A questo fine, il CdS attua un processo di AQ che prevede un’attività di autovalutazione costante, mediante la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), e una attività di autovalutazione periodica, mediante il Rapporto di Riesame Ciclico (RRC) del CdS, così da consentire un processo di miglioramento continuo sia degli obiettivi prefissati che degli strumenti utilizzati. Tutti i CdS attivati all’interno del Dipartimento hanno previsto, nel loro regolamento, la composizione di un Consiglio di corso di studio. Ciascun CdS individua: a) un Coordinatore; b) un Responsabile docente per l’AQ, normalmente coincidente con il Coordinatore; c) un Gruppo di Riesame; d) un Gruppo di Gestione per l’AQ; e) un referente tecnico per l’AQ.

Le funzioni e il ruolo del Coordinatore sono state definite dal Senato Accademico nel documento “Coordinatore di Corso di Studio: Ruolo e Funzioni”, approvato nella seduta del 18 luglio 2017 e dal regolamento del rispettivo CdS. Al Coordinatore spetta il compito di coordinare le attività del CdS, sia negli aspetti progettuali, che di realizzazione e verifica e revisione dei percorsi ai fini di miglioramento, alla cui realizzazione provvede tutto il CdS; egli persegue e promuove il processo di AQ del CdS e rappresenta il CdS. In particolare, il Coordinatore intraprende azioni di vigilanza e di intervento affinché nel CdS: i) il numero dei crediti formativi per ciascun insegnamento sia congruo con il carico didattico derivante dal programma previsto; ii) gli insegnamenti che compongono un corso integrato siano armonizzati tra loro; iii) le esercitazioni ed i tirocini orientati alle professioni (ove previsti) siano puntuali ed efficaci; iv) venga rispettata la “Carta dei Diritti delle Studentesse e degli Studenti dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Inoltre, è compito e responsabilità del Coordinatore del CdS redigere: i) la SUA del CdS, ovvero la scheda informatizzata pubblica, necessaria per la valutazione e l’accreditamento del CdS, che definisce e comunica i contenuti formativi del CdS; ii) la SMA che analizza i punti di forza e le criticità del CdS attraverso l’analisi di vari indicatori, portando alla progettazione di conseguenti azioni correttive e alla verifica dell’avvenuto raggiungimento; iii) il RRC, che esamina periodicamente l’adeguatezza degli obiettivi di apprendimento prefissati e l’efficacia del Sistema AQ del CdS, l’attualità del CdS ed i suoi sbocchi occupazionali. In tali attività, il Coordinatore è coadiuvato e supportato dal Gruppo di Riesame, dal Gruppo di Gestione dell’AQ, dal MD, dal Referente tecnico per l’AQ.

Il Gruppo di Riesame, definito dalla Struttura di Riferimento del CdS, comprende il Coordinatore del corso di studio, il docente responsabile della qualità per il corso di studio e almeno uno studente. Tale studente è selezionato, ove possibile, tra gli studenti del corso eletti come rappresentanti nel Consiglio di Dipartimento. Il Gruppo di Riesame cura la redazione del RRC e della SMA. Il Gruppo di Riesame individua gli interventi migliorativi, segnalandone il responsabile e precisandone le scadenze temporali e gli indicatori che permettono di verificarne il grado di attuazione. Il Gruppo di Riesame verifica l’avvenuto raggiungimento degli obiettivi perseguiti o individua le eventuali motivazioni di un mancato o parziale raggiungimento.

Il gruppo di Gestione AQ monitora l’adeguatezza, l’efficacia e la trasparenza del CdS; garantisce il proprio ausilio al Coordinatore del CdS nella preparazione dei testi e nell’elaborazione dei dati da inserire nella Scheda Unica Annuale (SUA) di CdS, svolgendo monitoraggio dei dati relativi ai corsi di studio (attività didattiche e servizi di supporto), analizzando i rapporti di riesame (SMA e RRC) e verificando che venga data attuazione alle azioni di miglioramento indicate. Il Gruppo di Gestione per l’AQ svolge, in particolare, le seguenti azioni di autovalutazione: • verifica della domanda di formazione; • verifica degli obiettivi specifici del corso e della loro coerenza con gli obiettivi qualificanti della classe e i fabbisogni del mondo del lavoro; • verifica degli sbocchi occupazionali e della loro coerenza con gli obiettivi qualificanti della classe e del corso e i fabbisogni del mondo del lavoro e analisi dell’efficacia esterna del CdS; • analisi dei risultati delle rilevazioni delle opinioni degli studenti; • verifica dei risultati di apprendimento attesi; • monitoraggio dell’adeguatezza delle infrastrutture e dei servizi agli studenti.

Commissione paritetica docenti-studenti
Docenti: prof. Renato Marini, prof. Alessandro Roiati, prof.ssa Carla Solinas, prof.ssa Emanuela Calore
Studenti: Antonio Cappilli, Alessio Taningher, Marco Basili, Alessandro Spicola.

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
Guida dello studente

Regolamento didattico del corso di studio
Consiglio di corso di studio
Gruppo di assicurazione della qualità

Gruppo di riesame

Corso di laurea in Scienze dell’Amministrazione e delle Relazioni Internazionali
Guida dello studente

Regolamento didattico del corso di studio
Consiglio di corso di studio
Gruppo di assicurazione della qualità
Gruppo di riesame

 

AQ Corsi di dottorato

Gli organi dei Corsi di Dottorato preposti alla progettazione e alla realizzazione delle attività formative e ai processi di Assicurazione della qualità sono:

a) Coordinatore del Corso di Dottorato, che è il responsabile dei processi di AQ del Dottorato. Sotto la sua responsabilità viene redatta la Scheda per l’accreditamento annuale del MUR/ANVUR (che comprende la scheda Annuale del Progetto Formativo) e la Relazione Annuale di Monitoraggio. Inoltre, sempre sotto la Responsabilità del Coordinatore viene predisposto il RRC, a cadenza triennale.

Tutte le attività di AQ sono condotte dal Coordinatore con il coinvolgimento attivo dei docenti del Collegio e degli altri portatori d’interesse, in particolare i dottorandi, attraverso la propria rappresentanza. I documenti relativi all’AQ sono sottoposti alla discussione e all’approvazione del Collegio dei docenti.

b) Collegio dei Docenti, che ha compiti di indirizzo programmatico e sovraintende alle attività didattiche e di ricerca del corso. (Art. 6, Regolamento Dottorati di Ricerca dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, DR 706/2022). Il Collegio è costituito da docenti appartenenti ad ambiti scientifici coerenti con gli obiettivi formativi e con il progetto scientifico del Corso di Dottorato.

Per la trattazione dei problemi dell’organizzazione della didattica e del funzionamento del corso è ammessa, con voto consultivo, la presenza nel collegio di non più di due dottorandi in rappresentanza dei dottorandi iscritti. In relazione alla specificità del Corso, il Collegio è eventualmente integrato con esperti qualificati.

c) Gruppo di Riesame, che è di norma composto dal Coordinatore, da almeno due docenti membri del Collegio e da un rappresentante dei dottorandi/e. La sua composizione può essere modificata in relazione a specificità del Corso di Dottorato ma deve essere comunque prevista la presenza di una rappresentanza dei dottorandi. Il gruppo di riesame supporta il Coordinatore nelle attività di monitoraggio annuale e di riesame ciclico, nonché nella predisposizione dei documenti correlati.