Docente 

Dott.ssa Paola Bianchi

Sede

Foro Italico

Modalità
di svolgimento della prova

L’esame sarà svolto in forma orale.

Semestre

I semestre

Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi

Il corso mira a far acquisire la conoscenza dei principali aspetti giuridici della storia romana e a formare la capacità di utilizzo della terminologia e delle categorie giuridiche; si propone inoltre di far conseguire autonomia di giudizio, acquisizione di capacità di comunicazione ed esposizione argomentativa, capacità di comprensione e apprendimento dei vari argomenti storico-giuridici.

Programma
e testi consigliati

Sono previsti due programmi:

Programma Frequentanti:
Per sostenere l’esame vanno studiati:
1. Appunti dalle lezioni
2. Uno, a scelta, tra i due testi di riferimento sottostanti:
Comunico che è consigliato parlare con il docente per la scelta di uno dei due testi di riferimento.
a) AA., Lineamenti di Storia del diritto romano, Milano 1989, seconda ed., (M. Talamanca dir.), cap. I, per intero; cap. II, da par. 17 a par. 45, da par. 59 a par. 64, par. 68, 70 e 71; cap. III, da par. 74 a par. 88; cap. IV: è trattato a lezione; sono sufficienti pertanto gli appunti dalle lezioni; cap. V, da par. 126 a par. 133.
N.B.: per chi ha già sostenuto l’esame di Istituzioni di diritto romano (cattedra Prof. R. Fiori) sono escluse dal programma di esame le seguenti parti: cap. I per intero; cap. II da par. 17 a par. 25.
b) G. Crifò, Lezioni di storia del diritto romano, Bologna 2010 5a ed.: cap. I, cap. II, cap. III, cap. IV, cap. V, cap. VI, cap. VIII, cap. X, cap. XI: solo par. 59, cap. XII: da par. 63 a par. 66, cap. XIII, cap. XV, cap. XVI, cap. XVII.
N.B.: per chi ha già sostenuto l’esame di Istituzioni di diritto romano (cattedra Prof. R. Fiori) sono escluse dal programma di esame le seguenti parti: cap. I per intero; cap. II, cap. III, cap. IV da par. 13 a par. 17.

Programma non frequentanti:
Per sostenere l’esame va studiato uno, a scelta, tra i due testi di riferimento sottostanti:
a) AA., Lineamenti di Storia del diritto romano, Milano 1989, seconda ed., (M. Talamanca dir.), cap. I, per intero; cap. II, da par. 17 a par. 48, da par. 59 a par. 73; cap. III, da par. 74 a par. 88; cap. IV, par. 101 e 102, da par. 115 a par. 122; cap. V, da par. 126 a par. 133.
N.B.: per chi ha già sostenuto l’esame di Istituzioni di diritto romano (cattedra Prof. R. Fiori) sono escluse dal programma di esame le seguenti parti: cap. I per intero; cap. II da par. 17 a par. 25.
b) G. Crifò, Lezioni di storia del diritto romano, Bologna 2010 5a ed.: tutti i capitoli tranne i cap. IX e XIV.
N.B.: per chi ha già sostenuto l’esame di Istituzioni di diritto romano (cattedra Prof. R. Fiori) sono escluse dal programma di esame le seguenti parti: cap. I per intero; cap. II, cap. III, cap. IV da par. 13 a par. 17.
Comunico che è consigliato parlare con il docente per la scelta di uno dei due testi di riferimento.

Altre informazioni

Durante il corso potranno essere svolte lezioni a carattere seminariale di approfondimento da concordare con gli studenti interessati.