Docente

Prof. Alessandro Dani

Sede

Tor Vergata

Modalità
di svolgimento
della prova

Esame orale (non sono previsti esoneri)

Semestre

II semestre

Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze sul diritto pubblico e sulle codificazioni dell’Ottocento e del Novecento e gli strumenti culturali necessari a meglio interpretare il diritto attuale italiano ed europeo. Attraverso l’analisi di testi giuridici gli studenti saranno stimolati a sviluppare le loro capacità critiche ed esegetiche.

Le lezioni sono svolte con il sussidio di proiezioni di schemi riassuntivi, documenti, carte geografiche, testimonianze iconografiche, allo scopo di offrire un approccio più vivace e immediato ai temi trattati. In relazione agli argomenti di volta in volta affrontati sarà suggerita la visione facoltativa di documentari e conferenze reperibili on-line.

Gli studenti frequentanti possono concordare con il docente letture su temi di loro interesse, con redazione di un breve elaborato scritto, in parziale sostituzione dei manuali consigliati.

Programma

Il corso si propone di proseguire e approfondire la materia già spiegata nelle linee fondamentali durante le lezioni della prima annualità. In particolare si affronteranno i seguenti temi: lo Statuto albertino e la sua applicazione nell’Italia unita, l’unificazione amministrativa del Regno d’Italia, la codificazione italiana nell’età liberale; il regime fascista con le sue trasformazioni istituzionali e legislative; la legislazione sociale; l’ordinamento corporativo; i rapporti tra Stato e Chiesa nell’Italia unita e i Patti lateranensi; le colonie; la legge sugli usi civici del 1927; le leggi razziali; la codificazione del periodo fascista; la Repubblica Sociale Italiana.

Una parte del corso sarà dedicata alla storia del diritto penale con analisi delle fonti e della dottrina giuridica.

 

Testi consigliati

1) M.R. Di Simone, Istituzioni e fonti normative in Italia dall’antico regime all’Unità, Torino, Giappichelli 2007, pag. 145-177 e 265-359 con riferimenti agli argomenti principali delle altre parti del volume

2) Profilo di storia del diritto penale. Dal Medioevo alla Restaurazione. Lezioni raccolte da M.R. Di Simone, Torino, Giappichelli 2012