Docente
Prof. Raffaello Lupi
Sede
Tor Vergata
Modalità
di svolgimento
della prova
Esame orale inquadrato su un breve test scritto come base di partenza, immediatamente precedente l’orale. L’importante non è l’esattezza della risposta, tipo quiz preselettivi, ma l’interlocuzione durante l’esame sui ragionamenti che lo studente ha svolto per fornirla. Si può ottenere, al limite, la votazione massima anche sbagliando tutti i quesiti.
Semestre
II semestre
Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi
L’ interlocuzione richiesta per l’esame e’ in prima battuta di studio sociale (conoscenza e capacità di comprensione del rapporto tra contenitore politico-giuridico e contenuto economico), non essendo diffuse attività lavorative tecniche nel settore . Tuttavia l’esame è di notevole utilità per inserirsi in contesti lavorativi di tipo aziendale e di pubblici uffici, nonché per la comprensione del pubblico dibattito sui temi indicati al punto successivo.
Programma
Dialettica tra Stato e mercato, le aziende, efficienza, efficacia, esternalità, le funzioni e gli uffici pubblici, la moneta, il PIL, la globalizzazione, l’Europa, la spesa pubblica per settori, le sue modalità di finanziamento, le preoccupazioni delle aziende, della politica e dei pubblici uffici, il bagaglio culturale collettivo della pubblica opinione e le sue tendenze. L’autonomia di giudizio e la capacità di comunicarlo con incisività e senza nozionismi fanno parte dell’impostazione dell’esame, come indicato in vari video su youtube.
Testi consigliati
Il volume di riferimento è Lupi, L’era aziendale disponibile su Didatticaweb e sull’apposito team di ateneo con indicazioni per l’acquisto dell’edizione cartacea, quando elaborata.
Su youtube sono visibili lezioni corrispondenti ai capitoli del libro.
Altre informazioni
La frequenza, anche parziale, è molto utile alla personalizzazione di uno schema organico sull’esame, soprattutto come selezione dei concetti in funzione della capacità dello studente di dialogare coi docenti. Al di là di formalistiche rilevazioni di presenza, e di esoneri di programma, è importante durante la fase di studio una qualche interlocuzione coi docenti, organizzata mediante la piattaforma teams, cui si invitano tutti gli studenti intenzionati a sostenere l’esame ad iscriversi, in modo da organizzare anche a distanza i confronti e i chiarimenti suddetti.
Propedeuticità
Economia politica