Docente
Prof. Giovanni Guzzetta
Sede
Foro Italico
Modalità
di svolgimento
della prova
Esame orale
Semestre
II semestre
Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi
Il corso si propone di far conoscere e comprendere allo studente le problematiche fondamentali del diritto pubblico nella prospettiva nazionale ed europea.
Programma
Oltre allo studio degli istituti del diritto pubblico italiano ed europeo, il programma prevederà degli approfondimenti legati all’evoluzione costituzionale anche nella prospettiva dell‘integrazione europea e dell’interdipendenza tra diritto interno e diritto internazionale, soprattutto in materia di tutela dei diritti fondamentali. Tra i temi trattati vi saranno: Stato e Costituzione, Fonti e organizzazione costituzionale, le autonomie territoriali, i diritti costituzionali, il costituzionalismo multilivello, assetti costituzionali dei rapporti tra diritto interno e diritto europeo, la diritti fondamentali e protezione multilivello (Corte Costituzionale, Corte di Giustizia dell’Unione europea e Corte Europea dei diritti dell’Uomo).
Testi consigliati
G. Guzzetta, F.S. Marini, Diritto pubblico italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, 2017.
Un volume a scelta tra i seguenti:
G. Guzzetta, La Repubblica transitoria, ed. Rubbettino, Soveria Mannelli, 2018.
G. Guzzetta, La contaminazione costituzionale del diritto europeo, Giappichelli, Torino, VI edizione, 2021.
F.S. Marini, Saggi di diritto pubblico, ed. ESI, Napoli, 2014.