Docente
Prof. Riccardo Cardilli
Modalità
di svolgimento della prova
Orale
Semestre
I semestre
Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi
Il corso intende fornire una introduzione al diritto cinese e alla sua storia. Si intende così avvicinare lo studente alla nuova realtà giuridica della Repubblica Popolare Cinese.
Le modalità di erogazione della didattica prevede lezioni frontali, con uso diretto delle fonti cinese con traduzione in italiano e analisi di problematiche attinenti ai contenuti del corso. Gli studenti saranno coinvolti anche in presentazioni di temi di attualità e dibattiti, con ampi spazi di confronto, di critica e dialogo col docente in Aula.
Programma
L’insegnamento intende offrire agli studenti un quadro introduttivo sulla storia del diritto cinese ed il suo incontro con la tradizione civilistica fondata sul diritto romano, fino alla realizzazione del nuovo Codice civile cinese (2020) che entrerà in vigore il primo gennaio 2021.
1) Storia del diritto cinese: a) diritto cinese dell’antichità; b) prima modernizzazione: diritto cinese nel XIX e XX secolo prima della rivoluzione maoista; c) periodo maoista e del nichilismo giuridico; d) seconda modernizzazione: 1978-2018 la via della Cina verso il diritto; e) 2020: il nuovo Codice civile della Rpc
2) Introduzione alla Costituzione della Repubblica popolare cinese.
3) Leggi cinesi in materia di diritto privato e nuovo Codice civile cinese.
4) Importanza del diritto cinese attuale nell’àmbito dei sistemi giuridici contemporanei.
Testi consigliati
Materiali distribuiti a lezione e presenti in Didattica web.
R. Cardilli – S. Porcelli, Introduzione al diritto cinese, Torino, Giappichelli, 2020.
Propedeuticità
Diritto privato comparato e Istituzioni di diritto romano.