Docente

Dott.ssa Marta Mengozzi

Sede

Foro Italico

Modalità
di svolgimento della prova

Orale

Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi

Obiettivo del corso è quello di offrire un elevato livello di conoscenza sistema della giustizia costituzionale italiana, mettendo lo studente in grado di comprendere a fondo l’attività svolta dalla Corte Costituzionale all’interno dell’ordinamento. Ci si propone altresì di offrire gli strumenti per analizzare le decisioni assunte dal giudice costituzionale, valutandone in autonomia le conseguenze e i possibili risvolti problematici, ed esponendo correttamente i relativi concetti.

Programma

Le origini del sistema di giustizia costituzionale. I diversi modelli. Le scelte della Costituzione italiana. La Corte costituzionale (composizione, organizzazione, funzionamento) e le relative fonti. Il giudizio di costituzionalità delle leggi in via incidentale e in via principale. I conflitti di attribuzione. Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo. Il giudizio sulla messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica. Corte costituzionale e forma di governo. I rapporti con le altre Corti Europee.

Testi consigliati

MALFATTI-PANIZZA-ROMBOLI, Giustizia costituzionale, ultima edizione.