Docente

Dott. Luca Pirozzi

Sede

Tor Vergata

Modalità
di svolgimento
della prova

Esame orale

Semestre

I semestre

Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi

Obiettivo formativo specifico del corso è anzitutto consentire di raggiungere una adeguata conoscenza del sistema italiano di giustizia costituzionale, stimolando la capacità di comprensione degli organi e dei procedimenti coinvolti. Allo stesso tempo, viene perseguita la finalità di mettere il discente in condizione di applicare le conoscenze teoriche all’analisi delle argomentazioni utilizzate dalla Corte costituzionale nelle sue decisioni, rispetto alle quali ci si propone di stimolare una congrua capacità critica. Tra gli obiettivi formativi si colloca inoltre l’acquisizione di una soddisfacente abilità comunicativa dei temi studiati che consenta di esporli in modo chiaro ed esaustivo, favorendo la capacità di apprendimento anche attraverso l’esame di casi che possano sollecitare la curiosità del discente.

Programma 

Il corso ha ad oggetto l’organizzazione e il funzionamento della giustizia costituzionale nell’ordinamento italiano. Saranno argomenti specificamente trattati: i modelli di sindacato di legittimità costituzionale maggiormente diffusi; i profili organizzativi e funzionali della Corte costituzionale; la tipologia delle decisioni della Corte e i loro effetti nel tempo e nello spazio. Verranno infine esaminate specificamente alcune pronunce della stessa Corte costituzionale di particolare interesse.

Testi consigliati

1) Cap. 11, dedicato alla giustizia costituzionale, del manuale G. GUZZETTA – F.S. MARINI, Diritto pubblico italiano ed europeo, IV edizione, ristampa emendata, Giappichelli, Torino, 2018 (da pag. 481 a pag. 561);

2) Commenti a specifiche pronunce della Corte, messi a disposizione degli studenti tramite la pagina didatticaweb dell’insegnamento.

Altre informazioni

Il corso sarà erogato tramite lezioni frontali; l’analisi di casi specifici della giurisprudenza costituzionale sarà condotta in modo interattivo con gli studenti; potranno essere svolti seminari di approfondimento su peculiari questioni.

Propedeuticità

Diritto costituzionale