Docente
Prof.ssa Agata C. Amato
Sede
Tor Vergata e Foro Italico
Modalità
di svolgimento
della prova
Esame orale
Semestre
I semestre Tor Vergata – II semestre Foro Italico
Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi
• Accompagnare i discenti nell’approccio allo studio del diritto e nella comprensione dei principi giuridici fondamentali;
• Favorire l’acquisizione di un metodo di analisi e di ragionamento;
• Sviluppare ed incrementare la capacità di indagine e di ricerca (sia dottrinale che giurisprudenziale).
Programma
Il corso di Filosofia del diritto avrà ad oggetto i temi istituzionali della disciplina, con cenni di sociologia del diritto, di deontologia e di teoria generale del diritto.
Particolare attenzione sarà dedicata al fondamentale ruolo svolto dal giurista nella comprensione, nell’interpretazione e nella creazione del diritto, nonché all’approfondimento di alcune tematiche riguardanti la filosofia del diritto penale.
Testi consigliati
1. A.C. AMATO MANGIAMELI, F. D’AGOSTINO, Cento e una voce di teoria del diritto, Torino, Giappichelli, 2010;
2. A.C. AMATO MANGIAMELI, F. D’AGOSTINO, Cento e una voce di filosofia dal diritto, Torino, Giappichelli, 2013;
3. A.C. AMATO MANGIAMELI, Filosofia del diritto penale. Quattro voci per una introduzione, Torino, Giappichelli, 2014.
A questi testi devono aggiungersi le dispense e i materiali che la Prof.ssa Amato fornirà agli studenti nel corso delle lezioni.
Altre informazioni
Per chiarimenti e ulteriori delucidazioni la Prof.ssa Amato ed i suoi collaboratori sono a disposizione degli studenti nei giorni e negli orari di ricevimento indicati sul sito di Cattedra.