
ERASMUS+
Erasmus + rappresenta uno straordinario incentivo per allargare i propri orizzonti, approfondire una lingua straniera, confrontarsi con un contesto universitario diverso, conoscere altre culture; tale esperienza contribuisce significativamente a una formazione culturale di alto livello e offre in futuro, come risulta da recenti statistiche, migliori opportunità di lavoro al livello europeo.
Contatti:
-Dott.ssa Chiara Montanari
Tel: 0672593509
-Dott.ssa Angela Fiore
Tel: 0672592354
e-mail: erasmus@juris.uniroma2.it
via Cracovia 50 – Roma
Edificio D Piano 1 stanza 07
è stato pubblicato il Bando Mobilità Erasmus+ per studio per l’a.a. 2025/26 al seguente LINK; la scadenza per la presentazione delle domande è il 3 marzo 2025 alle ore 12.00.
Nella pagina https://mobint.uniroma2.it/erasmus/candidatura/Default.aspx si può trovare l’allegato relativo al Dipartimento di Giurisprudenza.
L’ufficio Erasmus è disponibile nelle giornate di Lunedì e venerdì dalle 9 alle 12 e il mercoledì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16 . Siete pregati di contattare CHIARA MONTANARI E/O ANGELA FIORE ai seguenti contatti:
06/7259-3509/2354
email a: erasmus@juris.uniroma2.it
REGOLAMENTO ERASMUS
Art. 1
Sulla base della delibera del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” del 26 luglio 2016, il programma Erasmus+ relativamente al corso di Laurea in Giurisprudenza, al corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e al corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Amministrazione e Relazioni internazionali, si attiene al principio del riconoscimento degli esami per “pacchetti di crediti ECTS-CFU”.
Art. 2
Secondo il principio del riconoscimento degli esami per “pacchetti di crediti ECTS-CFU” (con deroga per le università di Budapest, Chambery e per le mete overseas), per ottenere il riconoscimento di un esame superato nell’Università ospitante è necessario che esso attribuisca un numero di ECTS non inferiore ai 2/3 del numero di CFU assegnati al corrispondente esame dall’ordinamento degli studi della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Al fine di raggiungere il numero minimo di ECTS necessari al riconoscimento, lo studente potrà cumulare gli ECTS derivanti dall’esame di cui si chiede il riconoscimento con gli ulteriori ECTS derivanti dal superamento di esami in materie affini, previa autorizzazione da parte della Commissione Erasmus+.
Resta comunque preferibile, per il riconoscimento di ogni singolo esame, la piena equivalenza tra il numero di ECTS conseguiti presso l’Università ospitante e il numero di CFU attribuiti al corrispondente esame nel Corso di laurea cui lo studente è iscritto.
Nei casi in cui non vi sia esatta corrispondenza tra il numero di ECTS assegnato ad una materia dall’Università ospitante ed il numero di CFU assegnato alla analoga materia dall’ordinamento degli studi della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, la Commissione Erasmus+ potrà valutare se consentire comunque il riconoscimento, basandosi sulla equivalenza tra il numero di ore di lezione erogate dall’Università straniera e il numero di ore di lezione impartite, nella analoga materia, nel Corso di laurea cui lo studente è iscritto, e considerando l’adeguata corrispondenza tra i contenuti dei rispettivi programmi delle materie.
Art. 3
È requisito indispensabile per accedere al Programma Erasmus+ il possesso di un adeguato livello di conoscenza linguistica, secondo quanto previsto dal Bilateral Agreement.
Art. 4
Il numero minimo complessivo di CFU che deve essere conseguito per conservare lo status di studente Erasmus+ e ottenere il riconoscimento degli esami, è 12 per le borse Erasmus+ semestrali e 24 per quelle annuali.
Lo status di studente Erasmus+ viene riconosciuto anche allo studente tesista che venga autorizzato dal relatore a recarsi presso l’Università straniera al fine di svolgere le pertinenti ricerche bibliografiche; di tale attività di ricerca deve essere fornita congrua attestazione da parte del relatore della tesi nonché da parte dell’Università ospitante; per beneficiare del suddetto regime di favore lo studente tesista, Erasmus+, non deve essere iscritto in modalità cautelativa. Ai fini del voto di laurea, tale regime comporta il riconoscimento di un punteggio incrementale, differente da quello previsto per lo studente Erasmus+ non tesista, secondo quanto stabilito dalle Delibere di Facoltà.
Art. 5
Il numero massimo di ECTS utilizzabili ai fini del riconoscimento è di 30 per un semestre e 60 per un anno accademico.
Art. 6
Le richieste di modifiche ai Learning Agreement già approvati (attraverso la compilazione del change form sulla piattaforma mobint, previa autorizzazione da parte dell’ufficio) potranno essere presentate dagli studenti entro e non oltre 30 giorni dall’avvenuta iscrizione nell’Università ospitante, salvo che sussistano comprovati motivi, valutati dalla Commissione Erasmus+, che consentano di derogare al rispetto di tale termine.
Art. 7
La partecipazione al progetto Erasmus+ (esclusi i rinunciatari) sia degli studenti del Corso di Laurea in Giurisprudenza che gli studenti del Corso di Laurea in Scienza dell’Amministrazione e delle Relazioni Internazionali sarà premiata con 2 punti in più nel computo del voto finale di laurea per un anno accademico e 1 punto per un semestre.
Art. 8
Il riconoscimento dei voti viene effettuato dalla commissione Erasmus, che prendendo visione dei Transcript of records inviati dalle università straniere, opera la conversione sulla base delle tabelle di equipollenza; laddove, nei casi in cui nelle università straniere siano impiegate votazioni espresse in lettere e le lettere coprano un range di votazione molto ampio, la commissione Erasmus opererà una valutazione discrezionale media.
Destinazioni Erasmus Giurisprudenza- Sedi
Destinazioni Erasmus SARI – Sedi
Elenco destinazioni a.a. 2021-2022
Pagina in costruzione
Bando_Mobilita_Erasmus+_ExtraEU_e_Overseas_a.a. 2024-2025 (Scadenza per la presentazione delle domande: 1 Marzo 2024 alle ore 12.00)
BANDO annuale DI CONCORSO ERASMUS+ STUDENT TRAINEESHIP a.a.2024-2025
Per l’assegnazione di 80 borse* di mobilità Erasmus+ Traineeship della durata di 4 mesi ciascuna da svolgersi in uno dei Paesi Aderenti e Paesi Partner del Programma, destinate agli studenti regolarmente iscritti presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, di cui 10 borse destinate a tirocini erasmus+ nei Paesi Extra UE.
La presentazione della domanda di candidatura avverrà esclusivamente online, attraverso la compilazione del modulo di candidatura disponibile al link https://mobint.uniroma2.it/traineeship/candidatura/
La domanda online sarà disponibile a partire dalle date di seguito elencate ed entro e non oltre le ore 12,00 di ogni scadenza indicata:
- Prima scadenza: dal 19.03.2024 alle ore 12,00 del 06.05.2024 (per partenze da Giugno 2024 a Settembre 2024): per N.25 borse di mobilità erasmus traineeship,
- Seconda scadenza: dal 03.09.2024 alle ore 12,00 del 17.10.2024 (per partenze da Ottobre 2024 a Gennaio 2025): per N.25 borse di mobilità erasmus traineeship,
- Terza scadenza: dal 09.01.2025 alle ore 12,00 del 18.02.2025 (per partenze da Febbraio 2025): per N.30 borse di mobilità erasmus traineeship.
Le borse verranno erogate sino ad esaurimento delle mensilità previste, ad ogni scadenza verrà aggiornato il numero delle mensilità a disposizione per le candidature successive.
Saranno considerate nulle le candidature i cui dati risultino incompleti o non veritieri.
TUTTE LE ATTIVITÀ DI TIROCINIO DOVRANNO COMUNQUE CONCLUDERSI IMPROROGABILMENTE ENTRO IL 31 LUGLIO 2025.
Link: Bando