Docente 

Prof.ssa Lorenza Furgiuele

Sede

Foro Italico

Semestre

I semestre

Modalità
di svolgimento della prova

Orale

Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi 

Il corso intende fornire una conoscenza specialistica del diritto delle società, in Italia e in Europa.
In particolare, saranno oggetto di approfondimento i problemi più rilevanti ed attuali relativi al diritto delle società di capitali e alla corporate governance.

Programma

Il diritto societario: inquadramento storico e di diritto comparato.
Il fenomeno societario: caratteri generali e tipi sociali.
Le società di persone.
Le società di capitali: le basi negoziali e le vicende.
Segue: i profili organizzativi.
Segue: i profili finanziari.
Collegamenti tra società e gruppi.
Le società con azioni quotate: i mercati e il governo societario.
Il diritto societario europeo.

Testi consigliati

Uno a scelta tra i seguenti manuali:
– AA.VV., Diritto delle società. Manuale breve, Milano, Giuffrè, 2012 (V o eventuale successiva edizione);
– G.F. Campobasso, Diritto commerciale, 2. Diritto delle società, IX (o eventuale successiva) edizione a cura di M. Campobasso, Torino, Utet, 2015;
– G. Ferri, Manuale di diritto commerciale, XV (o eventuale successiva) edizione a cura di C. Angelici e G.B. Ferri, Torino, Utet, 2016, limitatamente alla Parte Seconda (“L’esercizio collettivo dell’impresa”: pp. 171-509).
È altresì richiesto lo studio di:
– C. Angelici, La riforma delle società di capitali. Lezioni di diritto commerciale, Padova; Cedam, 2006 (II ed.).
Gli studenti frequentanti potranno anche avvalersi dei materiali e delle letture distribuiti o indicati durante il corso.

Altre informazioni 

Il corso, che si articola in lezioni e seminari, ha carattere specialistico e la sua frequenza presuppone una qualche conoscenza del diritto dell’impresa.
Si tenga anche presente che, proprio in ragione del suddetto carattere specialistico, ai fini del superamento dell’esame non sarà considerata sufficiente una semplice, prima informazione, di carattere istituzionale, del diritto societario italiano. Il candidato dovrà, viceversa, dimostrare di avere raggiunto una qualche forma di più matura e compiuta consapevolezza con riguardo ai principali temi e problemi del diritto delle società; e ciò anche relativamente al diritto societario europeo e alla corporate governance.
In questo senso, la frequenza del corso può risultare non inutile.

Propedeuticità

Diritto commerciale