Docente
Dott.ssa Maurizia De Bellis
Sede
Foro Italico
Modalità
di svolgimento della prova
Esame orale
Obiettivi formativi/
Risultati di apprendimento attesi
L’obiettivo del corso è di far acquisire agli studenti un’adeguata comprensione della regolazione delle attività economiche, alla luce dell’influenza europea e globale.
Attraverso l’esame di casi giurisprudenziali e di fonti normative, si intende abituare gli studenti ad applicare le conoscenze acquisite ai casi pratici, a formare giudizi autonomi sul funzionamento della regolazione pubblica e a presentare le nozioni giuridiche acquisite durante il corso utilizzando un appropriato linguaggio tecnico.
Programma
Il Corso verte sull’esame dei seguenti argomenti:
I. L’influenza del diritto europeo e del diritto globale sulla disciplina pubblica dell’economia; II. L’evoluzione dei rapporti tra Stato ed economia in Italia; III. Gli strumenti di costruzione del mercato interno europeo; IV. La disciplina della concorrenza; V. I servizi pubblici (tratti generali della disciplina e alcuni settori specifici, quali comunicazioni elettroniche, energia, trasporti); VI. Le privatizzazioni; VII. I mercati finanziari (banche e credito, mercato finanziario, assicurazioni); VIII. La finanza pubblica. Potranno essere esaminati taluni altri settori di rilevanza economica (patrimonio culturale, rifiuti, giochi pubblici).
Testi consigliati
Claudio Franchini, La disciplina pubblica dell’economia tra diritto nazionale, diritto europeo e diritto globale, Napoli, Editoriale scientifica, 2020
Materiali di studio (casi giurisprudenziali e norme di riferimento) saranno messi a disposizione degli studenti sul sito web.
Altre informazioni
L’organizzazione del corso sarà concordata con gli studenti durante la prima lezione. Oltre alle tradizionali lezioni frontali, il corso utilizzerà l’esame di casi e materiali e potrà avvalersi dell’apporto di esperti esterni per l’analisi di casi di particolare attualità (ad es., il crescente ruolo di Cassa depositi e prestiti).
Modalità particolari di valutazione, attraverso la partecipazione attiva al corso e l’esposizione di casi, saranno concordate con gli studenti frequentanti.