Docente
Dott.ssa Orietta Bruno
Modalità
di svolgimento
della prova
Orale
Semestre
I semestre
Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi
L’insegnamento, che sarà realizzato tramite lezioni frontali ed esercitazioni, permetterà di acquisire, in chiave critica, la conoscenza specifica della materia.
Programma
I contenuti della didattica avranno ad oggetto le coordinate relative ai diritti fondamentali dei detenuti/e (anche minori) e le linee della disciplina penitenziaria. In particolare, saranno esaminate le condizioni dei soggetti reclusi, pure di quelli sottoposti al regime più rigoroso del 41 bis o.p., dei minorenni, dei giovani adulti e delle detenute madri. Oltre a studiare il manuale suggerito, gli studenti riceveranno materiale didattico a lezione in riferimento ai temi che destano maggiori criticità (esegesi giurisprudenziale e dottrinaria).
Testi consigliati
F. Della Casa – G. Giostra, Manuale di diritto penitenziario, G. Giappichelli editore, Torino, luglio 2021, ed. II, p. 368 – isbn 9788892140295
Altre informazioni
Ci si propone di organizzare incontri con la partecipazione di esperti della materia penitenziaria. Inoltre, compatibilmente alle esigenze, alla disponibilità delle strutture presenti sul territorio e alla situazione pandemica, saranno effettuate una o più visite all’interno di un carcere.
Propedeuticità
Istituzioni diritto privato e Diritto penale I