Docente
Modalità
di svolgimento
della prova
Esame orale
Semestre
I semestre
Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi
Il corso si prefigge di fornire agli studenti gli strumenti per interpretare il diritto penale dell’economia alla luce dei principi che reggono il diritto penale, tenendo soprattutto conto dell’elaborazione giurisprudenziale e delle linee evolutive del dibattito dottrinale nella materia della criminalità economica.
Programma
Il diritto penale dell’economia e i principi informatori del diritto penale; i soggetti: la responsabilità individuale, il decreto legislativo 231 del 2001, le sanzioni; i reati societari: caratteri generali e singole fattispecie incriminatrici; i reati finanziari: caratteri generali e singole fattispecie incriminatrici; gli illeciti penali in materia fallimentare: caratteri generali e singole fattispecie incriminatrici; i reati tributari: caratteri generali e singole fattispecie incriminatrici; tutela del patrimonio individuale e protezione di interessi economico-patrimoniali collettivi.
Testi consigliati
R.Rampioni (a cura di), diritto penale dell’economia, ed.Giappichelli, 2019.
Propedeuticità
Istituzioni di diritto privato e diritto penale I