Docente

Dott.ssa Deborah Scolart

Sede

Tor Vergata

Modalità
di svolgimento
della prova

Esame orale

Semestre

I semestre

Concetti generali

Shari’a e fiqh; l’evoluzione storica del diritto musulmano; le fonti del diritto o usul al-fiqh: corano, sunna, igma’, qiyas; la consuetudine, criteri sussidiari nel ragionamento giuridico; l’interpretatio prudentium nell’islam sunnita; le scuole giuridiche.

Principali istituti giuridici

a) capacità delle persone;
b) il matrimonio e la famiglia;
c) le obbligazioni e i contratti;
d) diritti reali e possesso;
e) successioni;
f) i reati e le pene.

Ordinamenti
dei Paesi islamici

Interazione tra shari’a e diritto positivo: le riforme del diritto di famiglia e la codificazione dello statuto personale; le costituzioni e il ruolo della shari’a; la circolazione dei modelli di codici civili e commerciali nei paesi arabi; la reislamizzazione del diritto penale

Testi consigliati

F.Castro, Il modello islamico, Giappichelli, Torino, 2007, con esclusione del capitolo 7.

Per gli studenti frequentanti la preparazione dell’esame avverrà sui materiali (leggi, dottrina e giurisprudenza) discussi in aula; è inoltre incoraggiato l’approfondimento individuale di specifiche tematiche con segnalazione della bibliografia di riferimento.

Propedeuticità

Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto pubblico.