Docente

Dott. Pierluigi Simone

Modalità
di svolgimento della prova

Prova orale sull’intero programma.
Per i frequentanti saranno previste prove parziali di esonero scritte.

Semestre

II semestre

Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi

Comprensione del metodo internazional – privatisco e del sistema di diritto processuale internazionale – capacità di comprensione di testi complessi, anche in lingua straniera, normativi o giurisprudenziali -capacità di applicare i concetti studiati a casi concreti – autonomia di analisi e commento dei testi. 

Programma

Il diritto internazionale privato
La giurisdizione internazionale
Le norme di diritto internazionale privato
Il diritto applicabile
Il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere
Le obbligazioni contrattuali
Le obbligazioni non contrattuali

Testi consigliati

Franco Mosconi – Cristina Campiglio, Diritto Internazionale Privato e Processuale, Volume I, Parte generale e obbligazioni, Ottava edizione, UTET giuridica, 2017.

Francesco Salerno, Lezioni di diritto internazionale privato, CEDAM-Wolters Kluwer, 2020.

Altre informazioni

SVOLGIMENTO
Il corso si svolgerà nel II semestre. Le lezioni si terranno due volte alla settimana per due ore e si articoleranno in moduli. In alcuni casi, verranno indicati e pubblicati sul sito web materiali che gli studenti frequentanti dovranno preparare in anticipo per la lezione. Potranno inoltre essere organizzate altre attività didattiche integrative (esercitazioni, seminari, conferenze, ecc.).

FREQUENZA E PROVE DI ESONERO

Al termine di ogni lezione o altre attività didattica integrativa saranno raccolte le firme di frequenza.
Al termine di ogni modulo di corso, gli studenti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni o altre attività didattiche integrative saranno ammessi a sostenere una prova di esonero. Tali prove consisteranno in domande aventi ad oggetto una sentenza o altro documento giuridico con risposte scritte di tipo “aperto”. La valutazione sarà individuale ed espressa in trentesimi, seguita da una discussione collettiva. Il superamento di ciascuna prova di esonero comporterà la non necessità di portare all’esame la parte corrispondente di programma. 

CLINICHE LEGALI
Al termine del corso, verrà organizzata una “clinica legale”. Gli studenti in regola con la frequenza (come per le prove d’esonero) riuniti in team prepareranno e dibatteranno, per iscritto e oralmente, un caso che sollevi questioni di diritto internazionale privato e processuale. La partecipazione sarà oggetto di valutazione individuale, di cui si terrà conto ai fini dell’esame. Per l’organizzazione della clinica legale è necessaria la domanda di almeno nove studenti. Il numero massimo di studenti ammessi alla “clinica legale” è di quindici. In caso di domande di partecipazione in eccesso, saranno ammessi gli studenti con votazione migliore alle prove di esonero.

PROGRAMMA versione in inglese

Propedeuticità

Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto pubblico.