Docente

Prof. Luigi Daniele

Sede

Tor Vergata

Modalità
di svolgimento
della prova

Prova orale sull’intero programma.
Per i frequentanti saranno previste prove parziali di esonero scritte.

Semestre

II semestre

Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi

L’insegnamento intende permettere agli studenti di acquisire la conoscenza dei principali istituti dell’ordinamento internazionale e di comprenderne le peculiarità rispetto all’ordinamento statuale. Soprattutto lo studio di questa materia si propone di preparare gli studenti alla futura vita professionale (di avvocati, magistrati, diplomatici e funzionari ministeriali), facendo loro comprendere la dimensione pratica del diritto internazionale. Pertanto, particolare attenzione sarà prestata all’applicazione del diritto internazionale nei giudizi interni.

Programma

I. Caratteristiche e funzioni dell’ordinamento internazionale; II. I soggetti dell’ordinamento internazionale; III. Le fonti del diritto internazionale; IV. Il contenuto materiale del diritto internazionale: A) La sovranità territoriale e i suoi limiti; B) Il divieto dell’uso della forza armata e la Carta delle Nazioni unite; C) la tutela internazionale dei diritti umani; D) la punizione dei crimini internazionali commessi dagli individui; V. L’applicazione del diritto internazionale negli ordinamenti degli Stati; VI. La responsabilità internazionale; VII. La soluzione delle controversie internazionali.

Testi consigliati

Il programma percorre i temi classici del diritto internazionale che sono affrontati in tutti i manuali di diritto internazionale. Tra i molti disponibili, possono scegliersi, in alternativa:
B. CONFORTI, XII EDIZIONE (A CURA DI M. IOVANE), DIRITTO INTERNAZIONALE, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2021;
E. CANNIZZARO, DIRITTO INTERNAZIONALE, V EDIZIONE, G. GIAPPICHELLI, TORINO, 2020 (DA INTEGRARE CON GLI APPUNTI DALLE LEZIONI PER IL PUNTO IV);
N. RONZITTI, DIRITTO INTERNAZIONALE, VI EDIZIONE, G. GIAPPICHELLI, TORINO, 2019.

Altre informazioni

Lezioni frontali e seminari nei quali la partecipazione attiva degli studenti è vivamente auspicata e valutata. A seconda dell’andamento del corso, sarà possibile organizzare una “legal clinic”, con la partecipazione di piccoli gruppi di studenti che discuteranno un caso particolare. Il contributo di ciascuno studente partecipante alla “legal clinic” sarà valutato individualmente e verrà preso in considerazione ai fini del voto finale.

Propedeuticità

Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto pubblico.