DIRITTO INTERNAZIONALE | |||||||||||
Docente | Prof.ssa Alessandra Gianelli | ||||||||||
Modalità di svolgimento della prova |
Esame orale. Per gli studenti frequentanti che lo desiderino, si programmeranno una o due prove intermedie scritte, valutate con un giudizio, seguite da prova orale in sede di esame. | ||||||||||
Semestre | II semestre | ||||||||||
Obiettivi | • Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso di lezioni verte sui caratteri, la struttura, i soggetti, le fonti, la responsabilità nel diritto internazionale nel mondo contemporaneo. Il corso intende fornire allo studente gli strumenti essenziali per riconoscere nel sistema di relazioni internazionali i titolari di situazioni giuridiche soggettive, le norme giuridiche, la loro applicazione negli ordinamenti interni e la loro violazione, le conseguenze dei fatti illeciti. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà comprendere le specificità di un sistema di norme in cui le funzioni di produzione giuridica, accertamento ed emanazione di conseguenze in senso lato sanzionatorie rimangono ancora, in linea di principio, in capo ai soggetti. Dovrà quindi essere in grado di identificare il contenuto delle norme internazionali e i meccanismi attraverso i quali esse si traducono in norme precettive nell’ordinamento statale. • Autonomia di giudizio. Agli studenti è richiesta la capacità di applicare in maniera critica le conoscenze acquisite a fattispecie prese dalla realtà delle relazioni internazionali, di inquadrarle giuridicamente e di fornire una qualificazione della condotta tenuta dai soggetti alla luce del diritto internazionale. • Abilità comunicative. Particolare attenzione viene prestata all’acquisizione di termini giuridicamente corretti e al loro utilizzo nel contesto di riferimento. • Capacità di apprendimento. Indirizzare gli studenti all’uso delle fonti di cognizione e della loro valutazione, in modo da renderli in grado di individuare ed interpretare autonomamente le diverse tipologie di norme internazionali. |
||||||||||
Programma | Programma: Il corso di lezioni verte sui caratteri, la struttura, i soggetti, le fonti, la responsabilità nel diritto internazionale nel mondo contemporaneo. Il corso intende fornire allo studente gli strumenti essenziali per riconoscere nel sistema di relazioni internazionali i titolari di situazioni giuridiche soggettive, le norme giuridiche, la loro applicazione nel diritto statale e la loro violazione. Verrà sottolineato come le funzioni di produzione giuridica, accertamento ed emanazione di conseguenze in senso lato sanzionatorie rimangano ancora, in linea di principio, in capo ai soggetti. | ||||||||||
Testi consigliati | E. Cannizzaro, Diritto internazionale, G.Giappichelli, Torino, ultima edizione, integralmente; G. Arangio-Ruiz, La persona internazionale dello Stato, Utet, Torino, 2008, integralmente. Si consiglia la consultazione di un codice di diritto internazionale pubblico, quale R. Luzzatto, F. Pocar (a cura di), Giappichelli, Torino, Ultima edizione. |
||||||||||
Propedeuticità | Istituzioni di Diritto privato e Istituzioni di Diritto pubblico | ||||||||||
Altre informazioni | Didattica frontale condotta con l’ausilio di mezzi audiovisivi. Si incoraggia la partecipazione attiva degli studenti a dibattiti sugli argomenti via via trattati, sia per quanto riguarda il contenuto delle singole norme che l’interazione tra le diverse norme. Potranno essere organizzate cliniche aventi ad oggetto controversie internazionali in corso. |
||||||||||