DIRITTO
INDUSTRIALE
Docente Prof. Mario Stella Richter
Modalità
di svolgimento della prova
Esame orale
Obiettivi Il corso, che si articola in lezioni e seminari, mira a fornire, dapprima, il quadro istituzionale della materia e, poi, una più compiuta ricostruzione, di taglio monografico, sul diritto dei segni distintivi dell’impresa. 
Programma Introduzione storica al diritto industriale.
I temi del diritto industriale e i concetti ordinatori della materia (“industria”; “bene immateriale”; “monopolio” e “concorrenza”).
La disciplina della azienda.
I segni distintivi dell’impresa: marchio, ditta, insegna e segni distintivi atipici.
Le invenzioni e le altre privative industriali.
La disciplina della concorrenza. Concorrenza sleale e disciplina antitrust.
Testi consigliati  Per la preparazione all’esame si consiglia lo studio di:
– AA.VV., Diritto delle imprese. Manuale breve, Milano, Giuffré, 2012, pp. 89-152 e pp. 257-273;
– AA.VV., Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Torino, Giappichelli, 2016 (V ed.), pp. 3-194.Gli studenti frequentanti potranno anche avvalersi dei materiali e delle letture distribuiti o indicati durante il corso.
Altre informazioni Il corso si articola in lezioni e seminari. Le lezioni forniscono il quadro istituzionale della materia, mentre i seminari intendono analizzare alcuni significativi casi giurisprudenziali relativi alla parte monografica del corso.