Docente
Prof. Renato Marini
Sede
Tor Vergata
Modalità
di svolgimento della prova
Esame orale
Semestre
II semestre
Obiettivi formativi/
Risultati di apprendimento attesi
Il corso ha quale obiettivo l’apprendimento di una conoscenza approfondita del diritto di famiglia, quale parte fondamentale ed integrante del diritto civile.
Programma
Diritto di famiglia
Il Diritto di famiglia: evoluzione storica, caratteristiche e specialità
La famiglia nella Costituzione e nelle norme sovranazionali; pluralità di modelli familiari; parentela affinità e nuove relazioni familiari
Il matrimonio
Matrimonio atto e rapporto
La celebrazione del matrimonio e la costituzione del vincolo; la promessa di matrimonio;
Requisiti, impedimenti matrimoniali e cause di invalidità del matrimonio
Le diverse forme di matrimonio: matrimonio civile e concordatario
I rapporti personali e i rapporti patrimoniali
I rapporti personali tra i coniugi : diritti e i doveri dei coniugi
I rapporti patrimoniali fra coniugi : la comunione legale, la separazione dei beni, la comunione convenzionale,
il fondo patrimoniale, l’impresa familiare.
Invalidità del matrimonio
Matrimonio putativo e matrimonio simulato. I vizi del consenso.
La crisi del matrimonio
La separazione e il divorzio
Separazione consensuale, divorzio congiunto: negoziazione assistita e separazione innanzi all’ufficiale dello stato civile
La separazione giudiziale: l’addebito. Il divorzio
Gli effetti della separazione e del divorzio nei rapporti tra coniugi; l’assegno di mantenimento e l’assegno divorzile e la giurisprudenza, la casa familiare, e gli altri effetti
Gli effetti della separazione e del divorzio nei confronti dei figli
I patti in vista del divorzio
La filiazione
L’unicità dello status di figlio
L’accertamento dello stato di filiazione; le azioni di stato; la filiazione non matrimoniale e il riconoscimento
La procreazione medicalmente assistita;
La responsabilità genitoriale e la tutela dei minori
Il rapporto genitori-figli; i diritti e i doveri dei figli; l’amministrazione dei beni dei figli e il potere di rappresentanza
Le limitazioni e le decadenze;
L’adozione
L’adozione e l’affidamento; adozione dei minori e di persone maggiori di età; l’adozione in casi particolari: adozione c.d. mite e stepchild adoption.
Gli alimenti
La parentela, l’obbligo alimentare e la solidarietà familiare;
Le unioni civili e le convivenze
La famiglia di fatto, l’unione civile e le convivenze; i contratti di convivenza.
I rapporti patrimoniali fra le parti dopo la crisi.
La responsabilità civile nelle relazioni familiari
La tutela dei soggetti deboli nella famiglia
Minore età; interdizione; inabilitazione; amministrazione di sostegno
Famiglia e successioni
Il patto di famiglia
Testi consigliati
M. Sesta, Manuale di diritto di famiglia, Cedam, Padova, VIII edizione, 2019.
Altre informazioni
Il corso di articola in lezioni frontali di tipo seminariale.
Propedeuticità
Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto pubblico