Docente
Dott.ssa Nicoletta Muccioli
Modalità
di svolgimento
della prova
Esame orale.
Semestre
II semestre
Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi
Obiettivo del corso è fare acquisire agli studenti le seguenti abilità:
1. Padroneggiare i principi e le regole fondamentali della responsabilità civile, nonché le soluzioni giurisprudenziali (nazionali, straniere e con particolare riguardo alle pronunce della Corte di Giustizia dell’Unione Europea) e le fonti normative, nazionali ed internazionali, della materia.
2. Strutturare ed argomentare coerentemente e concisamente l’esposizione dei vari temi e questioni affrontati durante le lezioni e contemplati nel programma d’esame
3. Applicare le regole della responsabilità civile a situazioni e casi pratici, nonché nella soluzione di problemi complessi.
4. Analizzare l’impatto del diritto della responsabilità civile dal punto di vista della politica del diritto
5. Comunicare ed esprimersi con linguaggio tecnico appropriato
Programma
Il corso si struttura in due parti: una parte generale di inquadramento sistematico della responsabilità civile nelle sue articolazioni, contrattuale ed extracontrattuale, evidenziando i tratti fondamentali e i caratteri distintivi dell’una e dell’altra; una parte speciale dedicata alla responsabilità in ambito sanitario, quale angolo di visuale privilegiata per intercettare e vagliare le nuove tendenze della responsabilità civile alla luce della recente disarticolazione legislativa della responsabilità in campo sanitario tra il regime della responsabilità contrattuale della struttura e quello della responsabilità aquiliana del medico. Particolare attenzione sarà dedicata agli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale (IA) in campo medico ed ai rimedi esperibili per i danni causati dalle sue possibili applicazioni.
Il corso intende analizzare le soluzioni adottate (e adottabili) dal diritto (nazionale e sovranazionale) a fronte del sempre più diffuso utilizzo dell’IA e della “robotica intelligente” in ambito sanitario, dal settore farmaceutico a quello dei vari medical devices, sino agli ambiti della ricerca e sviluppo (R&D) e della cura del paziente. Da tempo si parla di “robo-surgeon”, ovvero dell’impiego, nelle sale operatorie di strumenti robotici ad ausilio del chirurgo o che permettono l’intervento di un sanitario non fisicamente presente in sala, consentendogli di manovrare la strumentazione chirurgica in lontananza. L’interazione tra “big data sanitari” e programmi dotati di
IA capaci di analisi istantanea a fini di ricerca, prevenzione, diagnosi e gestione delle cure ha raggiunto uno sviluppo significativo. L’AI si sta, inoltre, mostrando utile nel prevedere possibili eventi prima che questi si manifestino. Attraverso l’elaborazione dei parametri giusti, l’IA è in grado di indicare le probabilità che possa insorgere un disturbo in termini percentuali. Tutto ciò è reso possibile dalla creazione di speciali software products e determinati algoritmi predittivi. Nello specifico campo della genetica, il notevole progresso scientifico e tecnologico (dalla scoperta della struttura del DNA alla mappatura del genoma umano) ha aperto prospettive e, allo stesso tempo, posto al giurista inediti interrogativi.
A fronte di tali nuove tecnologie emergono esigenze di disciplina e tutela giuridiche, non soltanto in termini di brevettabilità delle invenzioni tecniche innovative, ma anche in materia di responsabilità in caso di danni dovuti ad errore o malfunzionamento.
La c.d. “medicina predittiva”, ad esempio, volta allo studio della predisposizione a determinate patologie, coinvolge inestricabilmente il diritto alla salute, quello alla riservatezza, il principio di autodeterminazione, la tutela della dignità umana. La capacità delle applicazioni di IA di autoapprendimento e di interazione con altri sistemi comporta il rischio dell’imprevedibilità delle decisioni eventualmente produttive di danni al paziente, il quale si troverà a fronteggiare difficoltà inedite per dimostrare i presupposti della responsabilità e per risalire al soggetto responsabile lungo la catena causale.
Testi consigliati
AA.VV., Responsabilità medico-sanitaria e risarcimenti. Quali nuovi scenari dopo le sentenze del “San Martino 2019” e la pandemia Covid-19?, Giuffrè, 2021, limitatamente alla parte I.
Dispense e altro materiale didattico saranno forniti nel corso delle lezioni
Per i non frequentanti, contattare la docente per la definizione del programma e per ricevere il materiale didattico al seguente indirizzo e-mail: nicoletta.muccioli@gmail.com
Altre informazioni
Organizzazione didattica:
- Lezioni frontali, durante le quali gli studenti saranno costantemente sollecitati ad una partecipazione attiva
- Per l’approfondimento di specifici argomenti, casi giurisprudenziali e novità legislative potranno essere coinvolti in qualità di relatori, durante le lezioni o mediante organizzazione di appositi seminari, docenti universitari, magistrati e professionisti qualificati.
Propedeuticità
Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di Diritto pubblico.