Docente

Dott.ssa Maurizia De Bellis

Sede

Tor Vergata

Modalità
di svolgimento della prova

Esame orale

Obiettivi formativi/
Risultati di apprendimento attesi

L’obiettivo è quello di assicurare agli studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali in materia di finanza pubblica.
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze idonee a comprendere il bilancio dello Stato, delle Regioni e degli enti locali, con particolare riguardo, per un verso, ai vincoli derivanti dal diritto dell’Ue e dai principi costituzionali, e, per altro verso, alla responsabilità amministrativa e contabile e ai controlli.

Programma

1. Dalla contabilità alla finanza pubblica: equilibrio di bilancio e sostenibilità del debito
2. I vincoli europei: il Patto di Stabilità, il Fiscal Compact, il Mes, il Next Generation EU
3. I principi costituzionali sulla finanza pubblica
4. I bilanci pubblici: i tratti salienti
5. Le decisioni di bilancio
6. Le gestioni finanziarie pubbliche
7. Il bilancio delle Regioni ed enti locali
8. I beni pubblici
9. Il sistema dei controlli
10. La responsabilità amministrativa e contabile
11. Focus: le frodi al bilancio dell’Ue

Testi consigliati

A. Monorchio, L.G. Mottura, Compendio di contabilità di Stato, Cacucci, Bari 2021, (ad eccezione dei capitoli VI, VII, XI, XII, XIII)
In alternativa: G.F. Ferrari-E.Madeo, Manuale di Contabilità Pubblica, Milano, Giuffré, 2019 (intero volume)

Alcuni materiali didattici (quali testi normativi, sentenze della Corte costituzionale in materia di finanza pubblica, relazioni della Corte dei Conti, slides) saranno messi a disposizione degli studenti sul sito web del corso.

Altre informazioni

Oltre alle tradizionali lezioni frontali, il corso utilizzerà l’esame di casi e materiali e potrà avvalersi dell’apporto di esperti esterni (ad es., magistrati contabili).
Le lezioni tratteranno gli argomenti del programma anche traendo spunto da temi e problemi dell’attualità politico-giuridica e istituzionale (ad es., le frodi al bilancio dell’Ue).

Modalità particolari di valutazione, attraverso la partecipazione attiva al corso e l’esposizione di casi, saranno concordate con gli studenti frequentanti.

Propedeuticità

Diritto amministrativo I