Docente
Dott.ssa Paola Licci
Sede
Tor Vergata
Modalità
di svolgimento
della prova
Esame orale
Semestre
I semestre
Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi
Il corso è diretto all’approfondimento delle forme di risoluzione delle controversie di lavoro, giudiziali e stragiudiziali, nonche’ a fornire gli strumenti per comprendere quali siano le forme di tutela dei diritti del lavoro. Applicazione delle conoscenze teoriche a casi pratici. La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso la disamina di supporti didattici integrativi, quali in particolare atti e sentenze, in modo da sviluppare le capacità applicative.
Programma
Principi generali di tutela giurisdizionale e ambito di applicazione del rito del lavoro.
– La conciliazione e l’arbitrato.
– La disciplina del processo del lavoro in primo grado.
– Le difese delle parti, l’udienza di discussione, l’istruzione probatoria, i poteri del giudice, la fase decisoria.
– La esecutorietà della decisione e il giudicato. Le impugnazioni.
– I procedimenti speciali – la tutela contro i licenziamenti.
Testi consigliati
B. Sassani, lineamenti del processo civile italiano, giuffre’ 2019, limitatamente al cap. 48 oltre alla dispense e al materiale didattico che sara’ fornito durante il corso
o
Aa.vv. La nuova giustizia del lavoro, a cura di d. Dalfino, bari 2011, capp. I, III, IV,oltre alle dispense e al materiale didattico che sara’ fornito durante il corso
Altre informazioni
Il corso si articolerà in lezioni frontali in cui gli argomenti oggetto del programma saranno affrontati con approccio tanto teorico quanto pratico, e con svolgimento di esercitazioni e redazione atti.
Propedeuticità
Diritto del lavoro e Diritto processuale civile