Docente
Prof. Francesco Sangermano
Sede
Tor Vergata
Modalità
di svolgimento della prova
Prova esonerante In base al numero dei frequentanti si prevede la possibilità di una prova esonerante in forma orale su alcune parti del programma con possibilità di escludere ulteriori argomenti così come comunicato nello svolgimento delle lezioni.
Semestre
II semestre
Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi
L’analisi del diritto dei consumatori verrà effettuata, anche in una prospettiva diacronica, con un costante inquadramento degli istituti propri della tutela consumeristica nell’ambito delle categorie civilistiche, evidenziandone specificità e discontinuità. una attenzione particolare verrà dedicata oltre allo studio dei diritti dei consumatori nei contratti, anche al problema della sicurezza dei prodotti e della responsabilità del produttore estesa, nell’ambito dell’unitarietà del diritto privato, alla responsabilità extracontrattuale del produttore in agricoltura. in definitiva, il corso offre agli studenti una serie di strumenti operativi e concettuali irrinunciabili per governare l’incessante produzione normativa e giurisprudenziale che si riscontra in questo settore dell’ordinamento giuridico.
Programma
Introduzione al diritto dei consumatori. Fonti e nozioni fondamentali. I contratti del consumatore tra disciplina speciale e categorie civilistiche del contratto. Le clausole vessatorie. Le informazioni precontrattuali. Il diritto di recesso. Le garanzie nei contratti di vendita. Le pratiche commerciali scorrette. La sicurezza dei prodotti. La responsabilità per danno da prodotti difettosi. La responsabilità civile del produttore agricolo. Tutele individuali e tutele collettive.
Testi consigliati
Andrea Barenghi, Diritto dei consumatori, Wolters Kluwer, 2020.
Potranno essere omesse ai fini della preparazione le seguenti parti del testo suggerito: – del Cap. III il paragrafo 15; – del Cap. IV i paragrafi 4; 6, 7; – del Cap. IX il paragrafo 10 – del Cap. X i paragrafi 7 ; 9; – del Cap. XI i paragrafi 5; 6; 7; 8; 9; 10; 11; 12; 13; – Cap. XII (escluso tutto il capitolo) – del Cap. XIII i paragrafi 2, 3, 4, 5, 8, 9; 10, 11; 13; – del Cap. XIV i paragrafi 12, 13, 14.
Altre informazioni
Le lezioni si svolgeranno in modalità frontale. Gli argomenti trattati nel testo suggerito per il corso saranno integrati con l’analisi giurisprudenziale delle fattispecie più importanti e con l’esame di istituti affrontati nel panorama dottrinale attraverso l’indicazione e lo studio di contributi monografici. Lo studio della materia deve essere costantemente integrato con il testo aggiornato del Codice del Consumo unitamente alla consultazione del Codice Civile.
Propedeuticità
Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto pubblico