Docente

Prof. Andrea Buratti

Sede

Foro Italico

Modalità
di svolgimento
della prova

Esame orale

Semestre

II semestre

Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi

Il corso è orientato allo sviluppo della conoscenza e della capacità di comprensione dei temi inerenti il diritto costituzionale, con specifico riferimento alla tutela dei diritti costituzionali nella giurisprudenza costituzionale e nello spazio giuridico europeo. Lo studente verrà guidato nella lettura di testi giurisprudenziali italiani ed europei, nello sviluppo di analisi autonome nell’ambito delle coordinate di studio del diritto costituzionale, e nella elaborazione, con autonomia di giudizio, delle adeguate forme di comunicazione dei temi di studio.

Programma

– Il costituzionalismo e la tutela dei diritti: le generazioni dei diritti nella tradizione del costituzionalismo occidentale.
– Le categorie fondamentali nello studio dei diritti costituzionali.
– I diritti costituzionali nella Costituzione italiana: le scelte fondamentali della Costituzione; il ruolo dell’art. 2 Cost.; le libertà individuali; le libertà associative; le libertà comunicative; i diritti nell’ambito del lavoro.
– Lo sviluppo della tutela multilivello e i rapporti tra le Corti costituzionali e internazionali nella tutela integrata dei diritti fondamentali.

Testi consigliati

È indispensabile una adeguata conoscenza di base del diritto pubblico. A tal fine, gli studenti sono invitati a studiare  il capitolo 13 del manuale: G. Guzzetta – F. Marini, Diritto Pubblico Italiano ed Europeo (4ª ed., Giappichelli, 2018).

I testi per lo studio del programma sono:
1. Pierfrancesco Grossi, I diritti di libertà ad uso di lezionivol. 1.1, 2 ed. ampl., Giappichelli, Torino, 1991.
2. Donatella Morana (a cura di), Diritti costituzionali in divenire, 2020, in corso di pubblicazione.
3. E. Malfatti, I “livelli” di tutela dei diritti fondamentali nella dimensione europea, Giappichelli 2018.
4. Per le nozioni introduttive del corso di diritto: i primi due Capitoli del volume di Antonio D’Atena, Lezioni di diritto costituzionale, IV ed., Giappichelli, Torino, 2018.

Propedeuticità

Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto pubblico