Docente

Prof.ssa Donatella Morana

Sede

Tor Vergata

Semestre

I semestre

Modalità
di svolgimento
della prova

La prova finale si svolgerà in forma orale.

Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi

Il corso vuole offrire agli studenti una conoscenza approfondita del diritto costituzionale, sviluppando una autonoma capacità di analisi del testo costituzionale nonché la comprensione delle principali questioni interpretative connesse all’attuazione della Costituzione italiana, con particolare riferimento alla disciplina dei diritti. Il corso si propone altresì di arricchire il “vocabolario” costituzionalistico degli studenti attraverso lo studio guidato della giurisprudenza costituzionale e delle principali questioni poste dal costituzionalismo multilivello in sede europea.

Programma

Costituzione, costituzionalismo e tutela dei diritti fondamentali. Principi e valori costituzionali. Forma di stato, principio democratico e diritti costituzionali. Il costituzionalismo multilivello.

I diritti di libertà ed il loro fondamento. Il numero delle libertà. Struttura, contenuto e limiti dei diritti di libertà.

I diritti costituzionali in divenire: l’art. 2 Cost., tra diritti inviolabili e doveri inderogabili di solidarietà; la dignità umana; stato di detenzione e diritti costituzionali; la libertà di manifestazione del pensiero sulla rete; il negazionismo storico; la libertà dell’arte; i diritti delle coppie omosessuali; libertà e ordinamento militare; libertà di associazioni in partiti, diritto di voto, partecipazione democratica.

Il diritto alla salute nella Costituzione italiana: la libertà di cura e il diritto alle cure. Trattamenti sanitari obbligatori e garanzie costituzionali. Inviolabilità e fondamentalità. L’attuazione del diritto (sociale) alla salute.

Testi consigliati

Oltre alla conoscenza della Costituzione italiana e delle nozioni di base del diritto pubblico:

1) Donatella Morana (a cura di), Diritti costituzionali in divenire. Tutele consolidate e nuove esigenze di protezione, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.

2) Pierfrancesco Grossi, I diritti di libertà ad uso di lezioni, I, 1, II ed. ampl., Giappichelli, Torino, 1991.

3) Donatella Morana, La salute come diritto costituzionale. Lezioni, IV ed., Giappichelli, Torino, 2021.

4) i primi due Capitoli del volume Antonio D’Atena, Lezioni di diritto costituzionale, IV ed., Giappichelli, Torino, 2018.

5) il capitolo 13 del manuale  G. Guzzetta – F. Marini, Diritto Pubblico Italiano ed Europeo, 4° ed., Giappichelli, Torino, 2018 (testo adottato nel corso di Istituzioni di diritto pubblico) dedicato ai diritti costituzionali.

Altre informazioni

*  Durante le lezioni saranno analizzate e discusse alcune pronunce della Corte costituzionale che devono considerarsi parte integrante del programma d’esame.
La giurisprudenza costituzionale analizzata sarà resa disponibile nella pagina del Corso in Didattica web 2.0.

* Durante il corso saranno organizzati alcuni seminari di approfondimento su questioni di attualità che rivestono particolare interesse per gli studiosi del diritto costituzionale (secondo un calendario che verrà pubblicato in Didattica web 2.0 intorno alla metà del mese di ottobre).

Propedeuticità

Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto pubblico