Docente

Prof. Giuseppe Ferri

Sede

Tor Vergata

Modalità
di svolgimento della prova

Esame orale

Semestre

I-II semestre

Obiettivi formativi/
Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di offrire un quadro sistematico dell’intero diritto commerciale, muovendo dall’individuazione del fenomeno economico dell’impresa e delle esigenze sollevate dalla sua organizzazione e dal suo finanziamento, con l’intento di sviluppare la consapevolezza della dimensione storica che ha costantemente caratterizzato, e continua a caratterizzare, la categoria del diritto commerciale.

Programma

Il corso, di durata annuale, ha ad oggetto la disciplina dell’impresa, delle società, dei titoli di credito e dei mercati finanziari, dei contratti di impresa e della crisi di impresa.

Nel primo semestre è previsto un seminario in materia di crisi dell’impresa: nel secondo, sono previsti due seminari in materia di titoli di credito e di mercati finanziari e, rispettivamente, di contratti di impresa.

Testi consigliati

G. FERRI, Manuale di diritto commerciale, XVI Ed., Torino, 2019, a cura di C. Angelici e G.B. Ferri, UTET (tutto)

Altre informazioni

L’esonero previsto al termine del primo semestre verterà sulla disciplina dell’impresa, delle società in generale, delle società di persone e della crisi dell’impresa (corrispondenti all’intera parte I, ai Capitoli I e II della parte II e all’intera parte V del testo consigliato). Il superamento dell’esonero consentirà di concentrare l’esame finale sulla restante parte del programma, che comprende la disciplina delle società di capitali, delle società cooperative, della trasformazione, fusione e scissione delle società, dei gruppi, dei titoli di credito e dei mercati finanziari e dei contratti di impresa (corrispondenti ai restanti Capitoli, da III a VI, della parte seconda, all’intera parte III e all’intera parte IV del testo consigliato).

Propedeuticità

Istituzioni di Diritto privato e Istituzioni di Diritto pubblico