Docente

Prof. Raffaele Lener

Sede

Tor Vergata

Modalità
di svolgimento della prova

Orale, con possibilità di test intermedio orale.

Semestre

I – II semestre

Obiettivi formativi/
risultati
di apprendimento attesi

Il corso ha ad oggetto l’intera materia del diritto commerciale.
L’acquisizione di competenze, ottenuta attraverso anche lezioni di taglio pratico, permetterà agli studenti di sviluppare una propria capacità critica, spendibile tanto in un contesto di ricerca quanto in contesti professionali.
Attraverso le cliniche legali, in particolare, gli studenti potranno applicare le conoscenze acquisite, dimostrando la propria abilità nella risoluzione di problemi e questioni di diritto commerciale, inserite in un contesto pratico applicativo.

Programma

Primo semestre

La disciplina dell’impresa, dei titoli di credito e dei mercati finanziari, dei contratti di impresa e delle procedure concorsuali. Le forme di esercizio collettivo dell’impresa. Le società di persone.

Secondo semestre

La disciplina delle società di capitali e delle società cooperative. Operazioni straordinarie (trasformazione, fusione e scissione). Collegamenti tra società e gruppi.

Testi consigliati

G. FERRI, Manuale di diritto commerciale, XVI ed., Utet, Torino, 2019.

Altre informazioni

Il corso è annuale, suddiviso in due semestri. Al termine del primo semestre sarà possibile sostenere un esonero avente a oggetto il programma del primo semestre sopra indicato.
Il corso si comporrà di lezioni frontali e cliniche legali su argomenti del programma selezionati secondo criteri di attualità e interesse del mondo accademico e professionale. Saranno invitati a intervenire alle cliniche legali avvocati, professionisti ed esponenti di autorità di regolamentazione.

Propedeuticità

Istituzioni di Diritto privato e Istituzioni di Diritto pubblico