DIRITTO CANONICO |
|||||||||||
Docente | Prof. Venerando Marano | ||||||||||
Modalità di svolgimento della prova |
Esame orale finale | ||||||||||
Semestre | II semestre | ||||||||||
Obiettivi | Fornire allo studente strumenti culturali e critici per la comprensione, anche nella evoluzione storica ed istituzionale, degli istituti e della sintassi che contraddistingue l’ordinamento canonico. Particolare attenzione è data anche alla prospettiva comparatistica sia con riguardo ai sistemi giuridici statuali che in riferimento alle esperienze istituzionali degli altri ordinamenti confessionali. | ||||||||||
Programma | Il corso di Diritto Canonico si articola in una parte generale che comprende la trattazione istituzionale dell’ordinamento canonico (con particolare attenzione al diritto costituzionale e al diritto matrimoniale il tutto con particolare sottolineatura della evoluzione determinatasi nel periodo post conciliare). In tal modo intende, pertanto, trasferire allo Studente le cognizioni fondamentali del Diritto della Chiesa. | ||||||||||
Testi consigliati | 1. G. Dalla Torre, Lezioni di Diritto canonico, V ed., Giappichelli, Torino 2018, pp. 1-337
2. G.P. Milano, Vaticano II, in Enciclopedia del Diritto, XLVI, ed. Giuffrè, Milano 1993, pp 1-44 (La dispensa è presente su Didattica Web 2.0, sezione files). |
||||||||||
Propedeuticità | Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto pubblico e Istituzioni di diritto romano | ||||||||||
Altre informazioni | Il corso prevede una modalità di insegnamento frontale. Sono previste, nell’ambito delle lezioni, esercitazioni su casi pratici in materia matrimoniale e diritto patrimoniale. |
||||||||||