Docente
Prof. Giuseppe Santoni
Modalità
di svolgimento
della prova
L’esame è in forma orale con domande relative alla conoscenza e alla capacità di interpretare la normativa in materia, ed è volto a verificare il possesso di un lessico giuridico appropriato ai temi e problemi del diritto bancario.
Semestre
II semestre
Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi
Conoscenza della disciplina: quadro istituzionale e regolamentare degli intermediari bancari e quasi bancari, con particolare riguardo alla disciplina della vigilanza bancaria, delle crisi bancarie, dei contratti bancari e della trasparenza bancaria.
Capacità di individuare, comprendere e interpretare le fonti.
Capacità di identificare e distinguere gli interessi e gli strumenti di tutela offerti dal diritto bancario.
Acquisizione di un lessico giuridico appropriato a temi e a problemi del diritto bancario.
Programma
I. L’attività bancaria e l’impresa bancaria
II. Le fonti del diritto contrattuale bancario
III. La vigilanza sugli intermediari bancari
IV. Le crisi bancarie
V. La trasparenza bancaria
VI. Il conto corrente di corrispondenza
VII. Il deposito bancario
VIII. L’apertura di credito bancario
IX. L’anticipazione bancaria
X. Lo sconto bancario
XI. I servizi bancari
XII. I servizi di pagamento
XIII. La banca on line
Testi consigliati
Testi consigliati:
– G. Cavalli – M. Callegari, Lezioni sui contratti bancari, Zanichelli, Bologna, ultima edizione disponibile, ad esclusione del Capitolo 9 (I servizi di investimento).
– C. Brescia Morra, Il diritto delle banche, III ed., Il Mulino, Bologna, ultima edizione disponibile
Altre informazioni
Lezioni frontali con particolare attenzione al coinvolgimento degli studenti nella lettura e nello studio delle norme.
Propedeuticità
Diritto commerciale