Docente
Prof. Nino Paolantonio
Sede
Tor Vergata
Modalità
di svolgimento della prova
Esame orale
Semestre
I semestre
Obiettivi formativi/
risultati
di apprendimento attesi
Scopo del corso è consegnare ai discenti le nozioni fondamentali sulla natura e sul funzionamento delle pubbliche amministrazioni e dei soggetti privati ad esse equiparati. Tali nozioni sono in grado di sviluppare le conoscenze per comprendere: il modo di decidere degli apparati pubblici, coniugato con il principio di legalità; le relazioni tra diritto pubblico ed economia; le interazioni tra organizzazione e funzione amministrativa attiva. Acquisendo tali nozioni ai discenti è dato accedere alla comprensione delle dinamiche del potere politico, delle differenze di questo con i poteri gestionali, del rilievo economico dei servizi pubblici e di pubblica utilità, del rilievo sociale e costituzionale dei diritti fondamentali nei confronti degli apparati pubblici, della dimensione sovranazionale del diritto delle amministrazioni pubbliche.
Programma
1. Le fonti del diritto amministrativo.
2. Le situazioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo.
3. L’organizzazione amministrativa.
4. L’attività amministrativa e la disciplina positiva sul procedimento amministrativo.
5. Il provvedimento amministrativo.
6. I contratti della pubblica amministrazione.
Testi consigliati
F.G. Scoca (a cura di), Diritto amministrativo, VI ed., Torino, 2021.
Altre informazioni
Non sono previsti esoneri intermedi. La frequenza è libera ma consigliata in quanto gli argomenti trattati a lezione costituiscono materia di esame.
Propedeuticità
Istituzioni di Diritto privato e Istituzioni di Diritto pubblico