Docente
Modalità di svolgimento della prova
L’esame è in forma orale.
Semestre
II semestre
Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento
attesi
Conoscenza della disciplina di settore di livello nazionale, europeo ed internazionale. Capacità di individuare, comprendere e interpretare le fonti. Acquisizione di un lessico giuridico appropriato a temi e a problemi del diritto agroalimentare.
Programma
Il corso ha ad oggetto il sistema del diritto agrario, nei suoi diversi profili e in relazione alle fonti ed ai rapporti con economia, ambiente, territorio. Saranno considerati, fra gli altri, i temi dell’impresa agricola e dei rapporti attuali della medesima con gli istituti del diritto commerciale, anche per quello che concerne gli strumenti che risultano funzionali alla presenza nel mercato come la forma societaria, i marchi e le denominazioni di origine, l’etichettatura. Potranno approfondirsi argomenti come l’evoluzione dei modelli di impresa agricola, la produzione di agroenergie, la trasmissione familiare dell’azienda agricola a seguito della regolamentazione dei patti di famiglia, la tutela dei prodotti tradizionali e tipici, il rapporto tra innovazione e diritti di privativa, la coesistenza tra agricoltura biologica e ricorso alle biotecnologie, la sicurezza alimentare o altri, se di interesse degli studenti.
Testi consigliati
Testo consigliato:
– A. GERMANÒ, Manuale di diritto agrario, Giappichelli, Torino, ultima ed.
Altre infomazioni
Lezioni frontali con particolare attenzione al coinvolgimento degli studenti nella lettura e nello studio delle norme.
Propedeuticità
Diritto commerciale