DIRITTO AGRARIO |
|||||||||||
Docente | Prof. Giuseppe Santoni | ||||||||||
Modalità di svolgimento della prova |
L’esame è in forma orale con domande relative alla conoscenza e alla capacità di interpretare la normativa in materia, e verifica del possesso di un lessico giuridico appropriato a temi e a problemi del diritto agrario. |
||||||||||
Semestre | II semestre | ||||||||||
Programma | Il corso avrà ad oggetto il sistema del diritto agrario, nei suoi diversi profili e in relazione alle fonti ed ai rapporti con economia, ambiente, territorio. Saranno considerati, fra gli altri, i temi dell’impresa agricola e dei rapporti attuali della medesima con gli istituti del diritto commerciale, anche per quello che concerne gli strumenti che risultano funzionali alla presenza nel mercato come la forma societaria, i marchi e le denominazioni di origine, l’etichettatura. Potranno approfondirsi argomenti come l’evoluzione dei modelli di impresa agricola, la produzione di agroenergie, la trasmissione familiare dell’azienda agricola a seguito della regolamentazione dei patti di famiglia, la tutela dei prodotti tradizionali e tipici, il rapporto tra innovazione e diritti di privativa, la coesistenza tra agricoltura biologica e ricorso alle biotecnologie, la sicurezza alimentare o altri, se di interesse degli studenti. | ||||||||||
Testi consigliati | Lo studente può scegliere, in alternativa, uno dei testi di cui alle lettere a), b) o c): a) A. Germanò, Manuale di diritto agrario, ed. Giappichelli, Torino 2016 (con esclusione dei capitoli VII e XIII); b) P. Borghi – S. Rizzoli – L. Costato, Compendio di diritto alimentare, ed. Cedam, Padova 2015 (escluso cap. V); c) S. Masini, Corso di diritto alimentare, ed. Giuffrè, Milano, 2015 (escluso cap. XII). Programmi diversi e testi diversi potranno essere concordati con gli studenti frequentanti o che ne facciano richiesta sulla base di motivate esigenze, in particolare per temi svolti nel corso e non trattati nei testi consigliati. |
||||||||||
Altre informazioni | Lezioni frontali con particolare attenzione al coinvolgimento degli studenti nella lettura e nello studio delle norme. | ||||||||||